BANDO DI SELEZIONE
PER PROFESSORI D’ORCHESTRA
- 2° VIOLINO DEI SECONDI CON OBBLIGO DEL PRIMO E DELLA FILA -
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. promuove un’iniziativa di selezione finalizzata ad individuare un Professore d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nel ruolo di 2° Violino dei Secondi con obbligo del Primo e della fila e Professori d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per future esigenze da inserire presso la Direzione Cultura ed Educational – Orchestra Sinfonica Nazionale, con Sede a Torino.
1. REQUISITI DI AMMISSIONE
I requisiti per l’ammissione sono i seguenti:
a) Età non inferiore ai 18 anni;
b) Diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o Diploma Accademico di II livello dello strumento per il quale si partecipa, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato, ovvero certificazione equivalente per titoli conseguiti all'estero.
Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.
I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di adesione al presente avviso di selezione (vedi punto 3).
2. CAUSE DI ESCLUSIONE
Non potranno essere ammessi coloro che:
- siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
- a seguito di pregresse utilizzazioni abbiano intrapreso azioni stragiudiziali o giudiziali di natura giuslavoristica nei confronti della Rai o di un’altra Società del Gruppo, fatta salva rinuncia che deve pervenire agli uffici competenti entro la data utile per inoltrare la domanda di partecipazione ( 3 settembre 2025);
- abbiano risolto consensualmente il rapporto di lavoro con l’Azienda con incentivazione all’esodo;
- presentino una domanda di partecipazione incompleta della documentazione richiesta attestante il possesso dei requisiti previsti dal punto 1.
3. DOMANDA DI AMMISSIONE
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario essere registrati sul sito www.lavoraconnoi.rai.it ed effettuare la Login con le credenziali già in proprio possesso, cliccando su “Accedi”.
Chi non fosse ancora registrato potrà farlo collegandosi alla pagina www.lavoraconnoi.rai.it e cliccando su “Registrati”. Al termine della richiesta di registrazione, il sistema creerà automaticamente un account e invierà un messaggio e-mail alla casella di posta indicata. Il completamento della registrazione e l’attivazione dell’account avverranno cliccando sul link all’interno del messaggio e-mail ricevuto.
Una volta terminata la procedura di login, per aderire all’iniziativa è necessario cliccare sul campo presente in Home Page sul sito www.lavoraconnoi.rai.it indicante quella di proprio interesse.
Quindi:
- leggere il bando di selezione e cliccare su “aderisci” posto in basso a destra;
- compilare i form richiesti (previa accettazione dell’informativa sulla privacy);
- confermare l’adesione all’iniziativa cliccando sul tasto “conferma”;
- verificare (anche nella casella di posta “spam” o “posta indesiderata”) la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica academy.selezione@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
Le domande di partecipazione all’iniziativa dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 3 settembre 2025.
Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.
In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.
Nella Sezione “Domande Frequenti” sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.
Coloro che avessero già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it, se interessati, dovranno confermare la propria partecipazione compilando il form on line dedicato all’iniziativa prescelta sul medesimo sito.
La domanda di ammissione on line dovrà essere compilata in tutte le sue parti e ad essa dovranno essere allegati:
- curriculum aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
- fotocopia del diploma di Conservatorio o diploma Accademico di II livello oppure un certificato rilasciato dal Conservatorio o Istituto equivalente, attestante la votazione riportata nell’esame finale del corso di diploma (in formato .pdf);
- per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’Estero è necessario allegare una “Dichiarazione di valore” rilasciata dalle competenti autorità diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato rilasciato. In alternativa può essere allegato il “Diploma Supplement” (secondo il modello della Commissione europea) o attestazioni rilasciate da centri ENIC-NARIC, che contengano tutte le informazioni riportate nella dichiarazione di valore (in formato .pdf);
- per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);
- per i candidati che, avendo superato il periodo di prova ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di 2° Violino dei Secondi,1° violino dei Secondi, 2° violino dei primi, 1° violino dei primi presso altre importanti Orchestre o Istituzioni Musicali italiane o straniere di pari rilevanza, ad insindacabile giudizio della Rai, al fine di poter accedere direttamente alla seconda prova, una dichiarazione dell’Ente di appartenenza che comprovi qualifica e tipologia del contratto (in formato .pdf).
I titoli conseguiti all’estero saranno valutati da Rai tenuto conto della natura accademica, dell’istituzione straniera che ha rilasciato il titolo, della durata del corso di studi e delle materie incluse nel piano di studi, riprendendo i parametri utilizzati dalle Università nel giudizio di equipollenza, come riportati sul sito del MIUR.
La mancanza di uno solo degli elementi richiesti nella domanda di partecipazione all’iniziativa comporterà la non ammissione del candidato.
Saranno considerate nulle le prove sostenute dai concorrenti le cui dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o inesatte.
La mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti ai fini della partecipazione alla presente selezione o dei documenti che attestino il loro possesso, accertata in qualsiasi fase dell’iter selettivo ovvero all’atto dell’assunzione, determinerà l’esclusione dalla procedura selettiva, se in corso, ovvero dalle graduatorie finali.
In presenza delle suddette condizioni la Rai può disporre, in ogni momento, l’esclusione dalle graduatorie.
4. COMMISSIONE ESAMINATRICE
I Candidati saranno valutati da una Commissione Esaminatrice nominata da Rai, composta da cinque Commissari.
5. AMMISSIONE ALLE PROVE E CONVOCAZIONI
L’ammissione alle prove d’esame verrà notificata ai candidati mediante pubblicazione del calendario delle convocazioni sul sito internet www.lavoraconnoi.rai.it cui farà seguito la comunicazione di data e ora di convocazione per mezzo di posta elettronica (punto 8).
Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.
L’assenza nelle date di convocazione sarà considerata come rinuncia alla selezione.
6. PROVE
I candidati ammessi al concorso sosterranno un esame individuale, valutato dalla Commissione Esaminatrice.
L’esame sarà articolato in:
- 1^ prova eliminatoria in anonimo (max 100 punti);
- 2^ prova (max 100 punti);
- 3^ prova (max 100 punti) e colloquio conoscitivo motivazionale.
1^ prova eliminatoria in anonimo
Verranno ammessi alla 2^ prova soltanto i candidati che otterranno alla prova un punteggio uguale o superiore a 60/100.
Saranno ammessi direttamente alla 2^ prova i professori d’orchestra in servizio con contratto a tempo indeterminato presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, inquadrati all’interno della sezione dello strumento a concorso.
Potranno, ad insindacabile giudizio della Rai, essere inoltre ammessi direttamente alla 2^ prova eliminatoria semifinale, i candidati che, avendo superato il periodo di prova, ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di 2° Violino dei Secondi,1° violino dei Secondi, 2° violino dei primi, 1° violino dei primi presso altre importanti Orchestre o Istituzioni Musicali italiane o straniere di pari rilevanza, ad insindacabile giudizio della Rai, documentando qualifica e tipologia del contratto in essere (punto 3).
2^ prova
L’esito della 2^ prova, darà luogo alla costituzione della Graduatoria B, utile a determinare gli idonei all’assunzione a tempo determinato individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 60/100.
Potranno inoltre accedere alla 3^ prova soltanto i candidati che otterranno alla 2^ prova un punteggio uguale o superiore a 70/100.
3^ prova finale
Al termine della 3^ prova verrà formata la graduatoria degli idonei all’assunzione a tempo indeterminato, individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 80/100.
Tutti i candidati che parteciperanno alla 3^ prova, nel corso della stessa giornata, sosterranno inoltre un colloquio conoscitivo–motivazionale con un esperto di valutazione del personale.
I punteggi ottenuti in ciascuna prova non saranno considerati utili per la definizione della prova successiva.
Tutte le prove si svolgeranno a Torino presumibilmente nei giorni dal 23 al 26 settembre 2025.
La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo di svolgimento della procedura di selezione
Tutti i candidati dovranno:
- presentarsi alla selezione muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- presentarsi con lo strumento per il quale si partecipa;
- dotarsi del materiale musicale relativo al programma d’esame, scaricabile dal sito www.raicultura.it/orchestrarai e allegato al presente bando.
Il candidato che non intenda avvalersi del pianista messo a disposizione dalla Rai avrà facoltà di presentarsi con un pianista di sua scelta e a proprie spese.
La Commissione potrà chiedere ai candidati di eseguire tutto il programma d'esame o solo parte di esso; avrà altresì la facoltà di chiedere il riascolto di brani già eseguiti.
Le esecuzioni potranno essere registrate e la Commissione Esaminatrice potrà basare il proprio giudizio anche sull’ascolto della registrazione.
Ai partecipanti non spetta alcun rimborso per le spese di viaggio e di soggiorno.
7. PUBBLICAZIONE GRADUATORIA E ASSUNZIONI
Al termine dell’iter selettivo verranno formate 2 graduatorie:
Graduatoria “B”
Formata al termine della 2^ prova sulla base del punteggio ottenuto.
La soglia di idoneità è uguale o superiore a 60/100.
Per far fronte a future esigenze, la Rai, sulla base della Graduatoria B, assumerà, in ordine di punteggio, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato i candidati risultati idonei purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultati idonei all’esito della visita medica preassuntiva.
La graduatoria B sarà quindi formata da candidati che avranno ottenuto il seguente punteggio:
- uguale o superiore a 70/100: Idonei al contratto a TD e ammessi alla 3^ prova;
- uguale o superiore a 60/100 e inferiore a 70/100: Idonei solo al contratto a TD.
La Graduatoria B costituirà il bacino di reperimento esclusivamente per eventuali assunzioni a tempo determinato.
I candidati che otterranno un punteggio inferiore a 60/100 saranno considerati “Non Idonei”
Graduatoria “A”
Formata al termine della 3^ prova sulla base del punteggio ottenuto.
La soglia di idoneità è uguale o superiore a 80/100.
La Rai, sulla base della Graduatoria A, assumerà con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato il primo candidato idoneo (Idoneo vincitore), purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultato idoneo all’esito della visita medica preassuntiva.
Sono Idonei non vincitori i candidati che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità di 80/100, risultano in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.
Rai potrà attingere dalla graduatoria degli idonei non vincitori, nel periodo di vigenza, in caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori ovvero di esigenze sopravvenute, secondo l’ordine di punteggio, ferma restando la soglia di idoneità.
Sono Non idonei i candidati che non raggiungono la soglia minima di idoneità. I non idonei alla 3^ prova conserveranno comunque la loro posizione all’interno della graduatoria B.
La Rai, sulla base della Graduatoria A, assumerà con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nel ruolo di 2° Violino dei Secondi con obbligo del Primo e della fila il primo candidato idoneo, purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultato idoneo all’esito della visita medica preassuntiva. Nel caso in cui dovesse risultare primo idoneo vincitore un professore d’orchestra già assunto alle dipendenze di RAI con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato si procederà all’assegnazione del ruolo conseguito ad esito della selezione, attuando gli opportuni adeguamenti contrattuali.
Sono Idonei non vincitori i candidati che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità di 80/100, risultano in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.
L’accettazione dell’assunzione a tempo indeterminato, da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in sede di proposta. Il rifiuto, espresso o tacito, della proposta di assunzione determinerà l’esclusione dalla graduatoria e costituirà rinuncia definitiva alla selezione.
Nel caso di rinunce o di esclusioni, ovvero in caso di esigenze aziendali sopravvenute, si attingerà dalla predetta graduatoria secondo l’ordine di punteggio e nel rispetto delle soglie minime fissate.
La validità delle graduatorie è di 36 mesi dalla data di pubblicazione.
La sede di lavoro prevista è Torino.
8. COMUNICAZIONI
Le comunicazioni con i candidati avverranno per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura. Gli esiti di ammissione alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sull’Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it. Il medesimo indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato all’atto dell’adesione sarà, altresì, utilizzato per le comunicazioni relative all’eventuale e successiva fase preassuntiva.
9. DISPOSIZIONI FINALI
L’eventuale rapporto di lavoro a tempo indeterminato, regolato dal Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, è subordinato ad un periodo di sei mesi di prova durante i quali, ai sensi dell’art. 2096 C.C., ciascuna delle parti può recedere dal contratto senza obbligo di preavviso o indennità sostitutiva del medesimo.
I professori d’orchestra assunti in servizio, fatto salvo quanto previsto dall’Art. 32 – Permessi e aspettativa del citato Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, non potranno prestare la propria opera a qualunque titolo – sia oneroso che gratuito ed anche in periodo di ferie – in favore di terzi (enti, organizzazioni, società, privati, ecc.) che in qualsiasi forma svolgano attività del tipo di quella propria della Rai.
Come previsto dal vigente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di RAI Spa, redatto in attuazione della L. n. 190/2012, nonché dal vigente Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, redatto ai sensi della L. 231/2001, all’atto dell’assunzione i candidati saranno chiamati a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse ed incompatibilità, anche potenziali, nonché l’assenza di condanne penali nei reati previsti dalle richiamate discipline.
PROGRAMMA D’ESAME
- 2° VIOLINO DEI SECONDI CON OBBLIGO DEL PRIMO E DELLA FILA -
*PASSI - Concorso 2° VIOLINO DEI SECONDI CON OBBLIGO DEL PRIMO E DELLA FILA -
CONCERTI PER VIOLINO E ORCHESTRA
1. Concerto di Mozart (primo e secondo movimento con cadenza a scelta)
2. Concerto a scelta (primo movimento con cadenza)
PASSI D'ORCHESTRA
Parte di Violino I
Parte di Violino II
BANDO DI SELEZIONE
PER PROFESSORI D’ORCHESTRA
- 1° FLAUTO CON OBBLIGO DI FILA a TI e TD -
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. promuove un’iniziativa di selezione finalizzata ad individuare un Professore d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nel ruolo di 1° Flauto con obbligo di fila e Professori d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per future esigenze da inserire presso la Direzione Cultura ed Educational – Orchestra Sinfonica Nazionale, con Sede a Torino.
1. REQUISITI DI AMMISSIONE
I requisiti per l’ammissione sono i seguenti:
a) Età non inferiore ai 18 anni;
b) Diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o Diploma Accademico di II livello dello strumento per il quale si partecipa, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato, ovvero certificazione equivalente per titoli conseguiti all'estero.
Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.
I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di adesione al presente avviso di selezione (vedi punto 3).
2. CAUSE DI ESCLUSIONE
Non potranno essere ammessi coloro che:
- siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
- a seguito di pregresse utilizzazioni abbiano intrapreso azioni stragiudiziali o giudiziali di natura giuslavoristica nei confronti della Rai o di un’altra Società del Gruppo, fatta salva rinuncia che deve pervenire agli uffici competenti entro la data utile per inoltrare la domanda di partecipazione (11 settembre 2025);
- abbiano risolto consensualmente il rapporto di lavoro con l’Azienda con incentivazione all’esodo;
- presentino una domanda di partecipazione incompleta della documentazione richiesta attestante il possesso dei requisiti previsti dal punto 1.
3. DOMANDA DI AMMISSIONE
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario essere registrati sul sito www.lavoraconnoi.rai.it ed effettuare la Login con le credenziali già in proprio possesso, cliccando su “Accedi”.
Chi non fosse ancora registrato potrà farlo collegandosi alla pagina www.lavoraconnoi.rai.it e cliccando su “Registrati”. Al termine della richiesta di registrazione, il sistema creerà automaticamente un account e invierà un messaggio e-mail alla casella di posta indicata. Il completamento della registrazione e l’attivazione dell’account avverranno cliccando sul link all’interno del messaggio e-mail ricevuto.
Una volta terminata la procedura di login, per aderire all’iniziativa è necessario cliccare sul campo presente in Home Page sul sito www.lavoraconnoi.rai.it indicante quella di proprio interesse.
Quindi:
- leggere il bando di selezione e cliccare su “aderisci” posto in basso a destra;
- compilare i form richiesti (previa accettazione dell’informativa sulla privacy);
- confermare l’adesione all’iniziativa cliccando sul tasto “conferma”;
- verificare (anche nella casella di posta “spam” o “posta indesiderata”) la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica academy.selezione@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
Le domande di partecipazione all’iniziativa dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 11 settembre 2025.
Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.
In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.
Nella Sezione “Domande Frequenti” sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.
Coloro che avessero già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it, se interessati, dovranno confermare la propria partecipazione compilando il form on line dedicato all’iniziativa prescelta sul medesimo sito.
La domanda di ammissione on line dovrà essere compilata in tutte le sue parti e ad essa dovranno essere allegati:
- curriculum aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
- fotocopia del diploma di Conservatorio o diploma Accademico di II livello oppure un certificato rilasciato dal Conservatorio o Istituto equivalente, attestante la votazione riportata nell’esame finale del corso di diploma (in formato .pdf);
- per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’Estero è necessario allegare una “Dichiarazione di valore” rilasciata dalle competenti autorità diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato rilasciato. In alternativa può essere allegato il “Diploma Supplement” (secondo il modello della Commissione europea) o attestazioni rilasciate da centri ENIC-NARIC, che contengano tutte le informazioni riportate nella dichiarazione di valore (in formato .pdf);
- per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);
- per i candidati che, avendo superato il periodo di prova ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di 1° Flauto presso altre importanti Orchestre o Istituzioni Musicali italiane o straniere di pari rilevanza, ad insindacabile giudizio della Rai, al fine di poter accedere direttamente alla seconda prova, una dichiarazione dell’Ente di appartenenza che comprovi qualifica e tipologia del contratto (in formato .pdf).
I titoli conseguiti all’estero saranno valutati da Rai tenuto conto della natura accademica, dell’istituzione straniera che ha rilasciato il titolo, della durata del corso di studi e delle materie incluse nel piano di studi, riprendendo i parametri utilizzati dalle Università nel giudizio di equipollenza, come riportati sul sito del MIUR.
La mancanza di uno solo degli elementi richiesti nella domanda di partecipazione all’iniziativa comporterà la non ammissione del candidato.
Saranno considerate nulle le prove sostenute dai concorrenti le cui dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o inesatte.
La mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti ai fini della partecipazione alla presente selezione o dei documenti che attestino il loro possesso, accertata in qualsiasi fase dell’iter selettivo ovvero all’atto dell’assunzione, determinerà l’esclusione dalla procedura selettiva, se in corso, ovvero dalle graduatorie finali.
In presenza delle suddette condizioni la Rai può disporre, in ogni momento, l’esclusione dalle graduatorie.
4. COMMISSIONE ESAMINATRICE
I Candidati saranno valutati da una Commissione Esaminatrice nominata da Rai, composta da cinque Commissari.
5. AMMISSIONE ALLE PROVE E CONVOCAZIONI
L’ammissione alle prove d’esame verrà notificata ai candidati mediante pubblicazione del calendario delle convocazioni sul sito internet www.lavoraconnoi.rai.it cui farà seguito la comunicazione di data e ora di convocazione per mezzo di posta elettronica (punto 8).
Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.
L’assenza nelle date di convocazione sarà considerata come rinuncia alla selezione.
6. PROVE
I candidati ammessi al concorso sosterranno un esame individuale, valutato dalla Commissione Esaminatrice.
L’esame sarà articolato in:
- 1^ prova eliminatoria in anonimo (max 100 punti);
- 2^ prova (max 100 punti);
- 3^ prova (anche in orchestra) (max 100 punti) e colloquio conoscitivo motivazionale.
1^ prova eliminatoria in anonimo
Verranno ammessi alla 2^ prova soltanto i candidati che otterranno alla prova un punteggio uguale o superiore a 60/100.
Saranno ammessi direttamente alla 2^ prova i professori d’orchestra in servizio con contratto a tempo indeterminato presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, inquadrati all’interno della sezione dello strumento a concorso.
Potranno, ad insindacabile giudizio della Rai, essere inoltre ammessi direttamente alla 2^ prova eliminatoria semifinale, i candidati che, avendo superato il periodo di prova, ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di 1° Flauto presso altre importanti Orchestre o Istituzioni Musicali italiane o straniere di pari rilevanza, ad insindacabile giudizio della Rai, documentando qualifica e tipologia del contratto in essere (punto 3).
2^ prova
Verranno ammessi alla 3^ prova soltanto i candidati che otterranno alla prova un punteggio uguale o superiore a 70/100.
3^ prova finale
Al termine della 3^ prova verrà formata la graduatoria degli idonei all’assunzione sul ruolo di 1° Flauto con obbligo fila:
- a tempo indeterminato, individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 80/100 (Graduatoria A);
- a tempo determinato, individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 70/100 (Graduatoria B).
Tutti i candidati che parteciperanno alla 3^ prova, nel corso della stessa giornata, sosterranno inoltre un colloquio conoscitivo–motivazionale con un esperto di valutazione del personale.
I punteggi ottenuti in ciascuna prova non saranno considerati utili per la definizione della prova successiva.
Tutte le prove si svolgeranno a Torino presumibilmente nei giorni 1, 2 e 3 ottobre 2025.
Verrà data tempestiva comunicazione agli interessati secondo le modalità previste al punto 8. Comunicazioni.
La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo di svolgimento della procedura di selezione.
Tutti i candidati dovranno:
- presentarsi alla selezione muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- presentarsi con lo strumento per il quale si partecipa;
- dotarsi del materiale musicale relativo al programma d’esame, scaricabile dal sito www.raicultura.it/orchestrarai e allegato al presente bando.
Il candidato che non intenda avvalersi del pianista messo a disposizione dalla Rai avrà facoltà di presentarsi con un pianista di sua scelta e a proprie spese.
La Commissione potrà chiedere ai candidati di eseguire tutto il programma d'esame o solo parte di esso; avrà altresì la facoltà di chiedere il riascolto di brani già eseguiti.
Le esecuzioni potranno essere registrate e la Commissione Esaminatrice potrà basare il proprio giudizio anche sull’ascolto della registrazione.
Ai partecipanti non spetta alcun rimborso per le spese di viaggio e di soggiorno.
7. PUBBLICAZIONE GRADUATORIE E ASSUNZIONI
Al termine della 3^ prova verranno formate le graduatorie finali che saranno quindi formate da candidati che avranno ottenuto il seguente punteggio:
- GRADUATORIA A: uguale o superiore a 80/100: Idonei al contratto a Tempo Indeterminato sul ruolo di 1° Flauto con obbligo di fila;
- GRADUATORIA B: uguale o superiore a 70/100 e inferiore a 80/100: Idonei solo al contratto a Tempo Determinato sul ruolo di 1° Flauto con obbligo di fila.
I candidati che otterranno un punteggio inferiore a 70/100 saranno considerati “Non Idonei”.
La Rai, sulla base della Graduatoria A, assumerà con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato il primo candidato idoneo, purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultato idoneo all’esito della visita medica preassuntiva. Nel caso in cui dovesse risultare primo idoneo vincitore un professore d’orchestra già assunto alle dipendenze di RAI con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato si procederà all’assegnazione del ruolo conseguito ad esito della selezione, attuando gli opportuni adeguamenti contrattuali.
Sono Idonei non vincitori i candidati che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità di 80/100, risultano in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.
L’accettazione dell’assunzione a tempo indeterminato, da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in sede di proposta. Il rifiuto, espresso o tacito, della proposta di assunzione determinerà l’esclusione dalla graduatoria e costituirà rinuncia definitiva alla selezione.
Nel caso di rinunce o di esclusioni, ovvero in caso di esigenze aziendali sopravvenute, si attingerà dalla predetta graduatoria secondo l’ordine di punteggio e nel rispetto delle soglie minime fissate.
La Graduatoria B inoltre costituirà il bacino di reperimento per eventuali assunzioni tempo determinato nel ruolo di 1° Flauto con obbligo di fila, secondo l’ordine di punteggio e nel rispetto delle soglie minime fissate.
La validità delle graduatorie è di 36 mesi dalla data di pubblicazione.
La sede di lavoro prevista è Torino.
8. COMUNICAZIONI
Le comunicazioni con i candidati avverranno per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura. Gli esiti di ammissione alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sull’Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it. Il medesimo indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato all’atto dell’adesione sarà, altresì, utilizzato per le comunicazioni relative all’eventuale e successiva fase preassuntiva.
9. DISPOSIZIONI FINALI
L’eventuale rapporto di lavoro a tempo indeterminato, regolato dal Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, è subordinato ad un periodo di sei mesi di prova durante i quali, ai sensi dell’art. 2096 C.C., ciascuna delle parti può recedere dal contratto senza obbligo di preavviso o indennità sostitutiva del medesimo.
I professori d’orchestra assunti in servizio, fatto salvo quanto previsto dall’Art. 32 – Permessi e aspettativa del citato Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, non potranno prestare la propria opera a qualunque titolo – sia oneroso che gratuito ed anche in periodo di ferie – in favore di terzi (enti, organizzazioni, società, privati, ecc.) che in qualsiasi forma svolgano attività del tipo di quella propria della Rai.
Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2025-2027 all’atto dell’assunzione i candidati saranno chiamati a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità anche potenziali.
PROGRAMMA D’ESAME
- 1° FLAUTO CON OBBLIGO DI FILA -
*PASSI - Concorso - 1° FLAUTO CON OBBLIGO DI FILA a TI e TD -
CONCERTI CON PIANOFORTE
PASSI ORCHESTRALI
AVVISO DI SELEZIONE
TECNICI LAUREATI 2025
Contesto di riferimento
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo da broadcaster a media company; numerose sono, in questa fase, le direttrici di cambiamento che interessano l’Azienda. Sostenibilità, sviluppo tecnologico, digitalizzazione dei processi di business e produttivi, nuove modalità di lavoro, data driven company.
In tale contesto, l’innovazione tecnologica unita all’evoluzione dei mercati, al moltiplicarsi delle piattaforme e dei canali distributivi, l’interesse ad intercettare i fabbisogni di target emergenti coniugato con la missione di Servizio Pubblico, focalizzano l’attenzione dell’Azienda verso giovani professionalità in grado di cogliere queste sfide ed accompagnare la transizione.
In tale quadro Rai promuove un’iniziativa di selezione per titoli e prove finalizzata a individuare 6 risorse da impiegare nell’area tecnico-produttiva da inserire in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 10 del CCL Rai per Quadri, Impiegati e Operai in qualità di Tecnico presso le sedi Rai di Roma e Torino.
Nella domanda di partecipazione si dovrà indicare la Sede per la quale si intende concorrere. Non è ammessa più di una candidatura.
A seguire l’elenco delle Sedi e il dettaglio del relativo fabbisogno d’organico:
SEDE |
N. POSIZIONI |
ROMA |
5 |
TORINO |
1 |
Si riporta, a seguire, la descrizione delle responsabilità e delle attività relative al profilo ricercato.
Tecnico: è incaricato della pianificazione, sviluppo e gestione dell’attività di progettazione, nonché dell’installazione, esercizio e manutenzione degli impianti ed apparecchiature anche tecnologicamente innovativi; provvede direttamente o collabora alla introduzione in Azienda delle nuove tecnologie ed alla identificazione e/o proposta di nuove opportunità di business derivanti dall’utilizzo delle medesime.
1. Requisiti di partecipazione
La ricerca è riservata a coloro che sono in possesso di:
A. Età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni;
B. Laurea Magistrale o Laurea Specialistica in:
- Informatica (LM18; 23/S);
- Matematica (LM40; 45/S);
- Fisica (LM17; 20/S);
- Ingegneria Elettronica (LM29; 32/S);
- Ingegneria Informatica (LM32; 35/S);
- Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM27; 30/S);
- Ingegneria Elettrotecnica (LM28; 31/S).
C. Patente di guida automobilistica cat. “B”.
Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani e le cittadine italiane, i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea ed i cittadini e le cittadine di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.
I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso di selezione, nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione.
La I fase di selezione potrà svolgersi a distanza, in tal caso la dotazione tecnica necessaria per poter svolgere la prova dovrà essere la seguente:
- PC (sistema operativo Windows 8, o successivi) o LINUX o MAC (MAC-OS 10.14, o successivi) dotato di webcam e microfono e utilizzo obbligatorio di GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) come browser;
- Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps. L’abilitazione all’esame è comunque subordinata al check requirement nel quale verrà chiesto, nei giorni antecedenti la prova, di effettuare una sessione di verifica della strumentazione e della connettività presente nell’ambiente di esame;
- Smartphone o tablet (Android min v.4.1 – IOS min. v.8) dotato di cam.
Si consiglia anche l’utilizzo del wi-fi. Sarà chiesto durante la procedura di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Play Store o App Store (a seconda che lo smartphone/tablet utilizzato abbia sistema operativo Android o IOS).
Cause di esclusione
Non potranno partecipare all’iniziativa selettiva, ovvero se idonei non potranno essere assunti, coloro che:
- siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
- abbiano già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato presso altro datore di lavoro in mansioni corrispondenti alla qualifica oggetto del presente Avviso di Selezione per un periodo superiore a 18 mesi;
- risultino già alle dipendenze della Rai o di altra Società del Gruppo in forza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche di apprendistato, in corso di esecuzione al momento della data di scadenza del presente avviso, o che sia instaurato, mediante sottoscrizione del contratto di assunzione, durante il periodo di svolgimento della selezione, ovvero di validità della graduatoria;
- abbiano già stipulato con Rai o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato, anche a termine, per lo svolgimento delle mansioni oggetto del presente Avviso di Selezione, al livello contrattuale 2 o superiore, a prescindere dalla durata, oppure ad un livello contrattuale inferiore al 2 ove il periodo complessivo di impegno sia stato superiore a 18 mesi.
2. Domanda di ammissione
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario:
- registrarsi al sito www.lavoraconnoi.rai.it e/o effettuare la Login con le proprie credenziali;
- aderire all’iniziativa cliccando su “SELEZIONE TECNICI LAUREATI 2025”;
- compilare tutti i campi indicati nel form on line; la valorizzazione dei titoli preferenziali, che è effettuata dal sistema in maniera automatizzata, avrà luogo solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e dalla candidata nella prima pagina del form on line – vedi punto 4; le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa di selezione sottoindicata;
- confermare l’adesione all’iniziativa;
- verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica tecnicilaureati@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
La domanda di ammissione deve essere presentata tassativamente entro le ore 12.00 del 20 agosto 2025 esclusivamente attraverso la compilazione del form on line accessibile all’indirizzo www.lavoraconnoi.rai.it nell’area riservata all’iniziativa “SELEZIONE TECNICI LAUREATI 2025”.
Il sistema informatico non accetterà domande dopo le ore 12.00 del 20 agosto 2025. Per evitare un’eccessiva concentrazione degli accessi all’applicazione a ridosso della scadenza del termine, si consiglia di presentare la domanda con qualche ora di anticipo, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione propedeutico alla candidatura.
Chi avesse già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it deve aderire all’iniziativa compilando comunque il form on line dedicato (cliccando su “SELEZIONE TECNICI LAUREATI 2025”).
Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, via e-mail, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.
In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati e alle candidate le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.
Nella Sezione “Domande Frequenti” ( https://www.lavoraconnoi.rai.it/lavoraconnoi/application/faq ) sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.
La domanda di ammissione on line deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa devono essere allegati:
- un curriculum vitae in formato europeo aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
- certificato o copia di Diploma di Laurea Magistrale o Laurea Specialistica richiesto al punto 1.B con indicazione della votazione (in formato .pdf);
- copia di patente automobilistica in corso di validità cat. “B” (in formato .pdf); non sarà considerata valida l’iscrizione al corso di guida o il possesso del foglio rosa;
- per i cittadini e le cittadine di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);
- per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’estero è necessario allegare documentazione attestante il riconoscimento in Italia del valore del titolo straniero (in formato .pdf).
La Rai può disporre, in qualsiasi fase dell’iter selettivo, preassuntivo ovvero all’atto dell’assunzione, l’esclusione dei candidati e delle candidate o comunque la non convocazione od ammissione alla fase successiva nel caso di: mancanza dei requisiti o della documentazione prevista che ne attesti il possesso; domande tardive o inviate con modalità diverse rispetto a quella indicata; domande multiple; falsità delle dichiarazioni rese; mancanza o non corretto funzionamento delle dotazioni tecniche/informatiche richieste; accertamento di una o più cause di esclusione previste al Punto 1 – Requisiti di partecipazione/Cause di esclusione.
3. Comunicazioni
Tutte le comunicazioni con i candidati e le candidate avverranno esclusivamente per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura, sia durante tutto il processo selettivo sia durante la successiva fase preassuntiva.
Gli esiti di ammissione alla selezione, alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sulla Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it.
Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.
4. Valorizzazione dei titoli
Alla procedura selettiva potranno accedere le prime 175 unità (più eventuali ex-aequo) individuate sulla base di un punteggio determinato dalla valorizzazione dei titoli di seguito descritta.
È prevista una procedura selettiva per ciascuna delle due Sedi.
Il numero degli ammessi alla I fase (più eventuali ex-aequo) è il seguente:
SEDE |
N. AMMESSI alla I FASE |
ROMA |
125 |
TORINO |
50 |
Si specifica che la valorizzazione dei titoli preferenziali avverrà in modo automatico solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e della candidata nella prima pagina del form on line al momento dell’invio della candidatura. Le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa.
Si precisa inoltre che i documenti allegati saranno oggetto di verifica solo successivamente alla I fase di selezione.
Valorizzazione dei titoli:
- Voto di laurea: da 0 (60/100 o 66/110) a 44 punti (100/100 o 110/110) secondo la tabella sottostante.
Voto di laurea |
Punti |
66-70 |
0 |
71-75 |
5,5 |
76-80 |
11 |
81-85 |
16,5 |
86-90 |
22 |
91-95 |
27,5 |
96-100 |
33 |
101-105 |
38,5 |
106-110 |
44 |
Ai fini dell’attribuzione del punteggio del voto di laurea Rai provvederà a convertire tutte le votazioni espresse in 100esimi in 110esimi, applicando la formula: [voto:100=X:110].
Il possesso di due o più titoli comporterà la valorizzazione del solo titolo che dà diritto al punteggio più alto.
Il superamento di tale fase di valorizzazione dei titoli, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla I Fase del percorso selettivo.
5. Prove di valutazione
Il processo di selezione sarà articolato su due fasi, come di seguito descritto:
I Fase preselettiva in presenza o da remoto – Multiple choice
La I Fase si sostanzierà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di cultura generale, le conoscenze specifiche richieste dai ruoli (reti, sistemi di elaborazione e database, sistemi applicativi e della modellazione di dati e funzioni, sicurezza informatica, comunicazione elettro-ottiche, sistemi e algoritmi di codifica audio/video, elettrotecnica, progettazione sistemi elettronici, modellazione e valutazione dei sistemi informatici, intelligenza artificiale, elementi di propagazione elettromagnetica), abilità generali, attitudini specifiche e conoscenza della lingua inglese.
Nel corso dello svolgimento della prova preselettiva sarà assicurato il principio della correzione automatica e anonima.
La prova si intenderà superata per le prime unità classificate nelle due graduatorie (al netto di eventuali ex-aequo). Il numero delle unità ammesse alla II fase (più eventuali ex-aequo) è indicato, per ciascuna sede, nella seguente tabella:
SEDE |
N. AMMESSI alla II FASE |
ROMA |
25 |
TORINO |
8 |
Il superamento di tale prova, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla fase successiva del percorso selettivo.
II Fase in presenza – Colloquio tecnico e colloquio conoscitivo-motivazionale
La II Fase consisterà in un:
- colloquio tecnico (max 50 punti): approfondimento delle conoscenze e delle competenze tecnico professionali possedute, con valutazione del curriculum vitae presentato nel formato standard europeo. La tipologia e i temi su cui verterà la prova sono: reti, sistemi di elaborazione e database, sistemi applicativi e della modellazione di dati e funzioni, sicurezza informatica, comunicazione elettro-ottiche, sistemi e algoritmi di codifica audio/video, elettrotecnica, progettazione sistemi elettronici, modellazione e valutazione dei sistemi informatici, intelligenza artificiale, elementi di propagazione elettromagnetica;
- colloquio conoscitivo-motivazionale (max 50 punti): conoscenza del candidato o della candidata e approfondimento delle sue motivazioni e aspettative. Potranno essere utilizzati anche strumenti quali dinamiche di gruppo, test attitudinali e di personalità.
6. Commissione
Sarà cura di Rai nominare la Commissione esaminatrice.
7. Formazione graduatorie finali
Al termine di ciascuna procedura selettiva verrà redatta una graduatoria, generata dal punteggio ottenuto nella II Fase (max 100 punti): il punteggio ottenuto sarà considerato utile alla formazione della graduatoria finale – e quindi valorizzato – solo se il candidato o la candidata avrà conseguito un punteggio minimo di 30/50 in ogni singola prova.
La soglia minima di idoneità è quindi fissata a 30/50 in ciascuna prova.
Qualora più candidati o candidate risultino in posizione di ex aequo, verrà data preferenza alla risorsa più giovane di età.
Risultano idonee vincitrici le prime unità in ciascuna graduatoria in ordine di punteggio, fino a concorrenza delle posizioni disponibili.
Risultano idonee non vincitrici le unità che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità, risultano nelle graduatorie in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.
Risultano non idonee le unità che non hanno raggiunto la soglia minima di idoneità.
Rai potrà attingere dalla graduatoria degli idonei non vincitori e delle idonee non vincitrici, nel suo periodo di vigenza, in caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori e delle idonee vincitrici ovvero di esigenze sopravvenute, secondo l’ordine di punteggio e ferma restando la soglia minima di idoneità sopra indicata.
Il relativo piano di assunzioni, per le unità risultate idonee vincitrici, potrà essere realizzato a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria e per tutto il periodo di validità della medesima.
Le graduatorie avranno validità per 36 mesi dalla data di pubblicazione.
L’eventuale assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante (della durata di 36 mesi), che potrà avvenire nel corso dei 36 mesi di validità della graduatoria, secondo le modalità sopraindicate, sarà subordinata alla verifica dei titoli e al mantenimento dei requisiti richiesti per la partecipazione all’iniziativa selettiva, ivi incluso il requisito anagrafico per la stipula del contratto di apprendistato professionalizzante ed all’idoneità, senza limitazioni e prescrizioni, alla mansione conseguita all’esito della visita medica preassuntiva.
L’accettazione della proposta di assunzione da parte dell’interessato o dell’interessata dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in fase di proposta. Il rifiuto della proposta di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante determinerà l’esclusione dalla graduatoria finale.
La suddetta assunzione, inoltre, sarà condizionata alla rinuncia ad eventuali contenziosi pendenti con l’Azienda ovvero alla definizione di eventuali rapporti di lavoro a qualsiasi titolo instaurati con la medesima, mediante transazione in sede sindacale con espressa rinuncia da parte dell’interessato o dell’interessata ad ogni pretesa nei confronti della Rai ex art. 2113 cc.
Successivamente all’inserimento, il candidato o la candidata sarà tenuto/a alla permanenza nella Sede scelta per almeno 5 anni e, soltanto dopo tale termine, potrà fare richiesta di trasferimento, fermo restando che tale richiesta non verrà presa in considerazione laddove non sia compatibile con le esigenze aziendali.
È richiesta la disponibilità a trasferte.
È prevista una Retribuzione Annua Lorda di ingresso pari a circa 35.000 euro e di circa 40.000 euro allo scadere dei 36 mesi, secondo gli attuali minimi di contratto.
In forza degli accordi collettivi vigenti, l’azienda mette a disposizione delle somme da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi di welfare, nonché offre la possibilità di aderire ad una forma di previdenza complementare e di assistenza sanitaria integrativa. È prevista altresì la possibilità di svolgere l’attività da remoto, in linea con le disposizioni di legge e degli accordi sindacali in materia, tenuto conto del contesto e delle esigenze organizzative.
8. Disposizioni finali
Alcune fasi della selezione saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna denominata Selexi.
Le prove di selezione si svolgeranno in presenza a Roma, salvo la I Fase che potrebbe essere effettuata in modalità da remoto.
Si precisa che il candidato o la candidata che non si presenterà o non accederà alla piattaforma nelle modalità, nel giorno e negli orari stabiliti ovvero interromperà la prova per qualunque motivo, verrà escluso/a dalla selezione.
La selezione potrà essere svolta a partire dal mese di settembre 2025. Le specifiche date verranno rese note con le modalità descritte al punto 3.
Ai candidati e alle candidate ammessi/e alle singole fasi verrà inviata una e-mail con i dettagli delle prove (si invita a controllare la casella di posta antispam/indesiderata).
La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo o la sede di svolgimento della procedura di selezione.
Ai candidati e alle candidate non spetta alcun rimborso per le spese eventualmente sostenute per partecipare alla selezione.
Ai candidati e alle candidate cittadini/e di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, Rai si riserva di chiedere l'esibizione in originale del permesso di soggiorno in corso di validità abilitante allo svolgimento dell'attività lavorativa e la documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa.
Rai ha inoltre facoltà, in qualunque fase, di procedere alla revoca della procedura selettiva a proprio insindacabile giudizio.
Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2025-2027 all’atto dell’assunzione i candidati e le candidate saranno chiamati/e a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità anche potenziali.
AVVISO DI SELEZIONE
TECNICI ICT LAUREATI 2025
Contesto di riferimento
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo da broadcaster a media company; numerose sono, in questa fase, le direttrici di cambiamento che interessano l’Azienda. Sostenibilità, sviluppo tecnologico, digitalizzazione dei processi di business e produttivi, nuove modalità di lavoro, data driven company.
In tale contesto, l’innovazione tecnologica unita all’evoluzione dei mercati, al moltiplicarsi delle piattaforme e dei canali distributivi, l’interesse ad intercettare i fabbisogni di target emergenti coniugato con la missione di Servizio Pubblico, focalizzano l’attenzione dell’Azienda verso giovani professionalità in grado di cogliere queste sfide ed accompagnare la transizione.
In tale quadro Rai promuove un’iniziativa di selezione per titoli e prove finalizzata a individuare 4 risorse da impiegare nell’area tecnico-produttiva da inserire in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 10 del CCL Rai per Quadri, Impiegati e Operai in qualità di Tecnico ICT presso le sedi Rai di Roma e Torino.
Nella domanda di partecipazione si dovrà indicare la Sede per la quale si intende concorrere. Non è ammessa più di una candidatura.
A seguire l’elenco delle Sedi e il dettaglio del relativo fabbisogno d’organico:
SEDE |
N. POSIZIONI |
ROMA |
1 |
TORINO |
3 |
Si riporta, a seguire, la descrizione delle responsabilità e delle attività relative al profilo ricercato.
Tecnico ICT: in possesso di specifica conoscenza delle information e communication Technologies, è coinvolto nel ciclo di produzione del servizio ICT per il cliente: ideazione, progettazione, realizzazione, collaudo, formazione all’utilizzo del servizio, esercizio ed evoluzione del servizio. Utilizza, a tal fine, gli impianti e le apparecchiature informatiche e di telecomunicazione in possesso dell’Azienda.
1. Requisiti di partecipazione
La ricerca è riservata a coloro che sono in possesso di:
A. Età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni;
B. Laurea Magistrale o Laurea Specialistica in:
- Informatica (LM18; 23/S);
- Matematica (LM40; 45/S);
- Fisica (LM17; 20/S);
- Ingegneria Elettronica (LM29; 32/S);
- Ingegneria Informatica (LM32; 35/S);
- Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM27; 30/S).
C. Patente di guida automobilistica cat. “B”.
Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani e le cittadine italiane, i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea ed i cittadini e le cittadine di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.
I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso di selezione, nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione.
La I fase di selezione potrà svolgersi a distanza, in tal caso la dotazione tecnica necessaria per poter svolgere la prova dovrà essere la seguente:
- PC (sistema operativo Windows 8, o successivi) o LINUX o MAC (MAC-OS 10.14, o successivi) dotato di webcam e microfono e utilizzo obbligatorio di GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) come browser;
- Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps. L’abilitazione all’esame è comunque subordinata al check requirement nel quale verrà chiesto, nei giorni antecedenti la prova, di effettuare una sessione di verifica della strumentazione e della connettività presente nell’ambiente di esame;
- Smartphone o tablet (Android min v.4.1 – IOS min. v.8) dotato di cam.
Si consiglia anche l’utilizzo del wi-fi. Sarà chiesto durante la procedura di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Play Store o App Store (a seconda che lo smartphone/tablet utilizzato abbia sistema operativo Android o IOS).
Cause di esclusione
Non potranno partecipare all’iniziativa selettiva, ovvero se idonei non potranno essere assunti, coloro che:
- siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
- abbiano già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato presso altro datore di lavoro in mansioni corrispondenti alla qualifica oggetto del presente Avviso di Selezione per un periodo superiore a 18 mesi;
- risultino già alle dipendenze della Rai o di altra Società del Gruppo in forza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche di apprendistato, in corso di esecuzione al momento della data di scadenza del presente avviso, o che sia instaurato, mediante sottoscrizione del contratto di assunzione, durante il periodo di svolgimento della selezione, ovvero di validità della graduatoria;
- abbiano già stipulato con Rai o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato, anche a termine, per lo svolgimento delle mansioni oggetto del presente Avviso di Selezione, al livello contrattuale 2 o superiore, a prescindere dalla durata, oppure ad un livello contrattuale inferiore al 2 ove il periodo complessivo di impegno sia stato superiore a 18 mesi.
2. Domanda di ammissione
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario:
- registrarsi al sito www.lavoraconnoi.rai.it e/o effettuare la Login con le proprie credenziali;
- aderire all’iniziativa cliccando su “SELEZIONE TECNICI ICT LAUREATI 2025”;
- compilare tutti i campi indicati nel form on line; la valorizzazione dei titoli preferenziali, che è effettuata dal sistema in maniera automatizzata, avrà luogo solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e dalla candidata nella prima pagina del form on line – vedi punto 4; le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa di selezione sottoindicata;
- confermare l’adesione all’iniziativa;
- verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica tecnicilaureati@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
La domanda di ammissione deve essere presentata tassativamente entro le ore 12.00 del 20 agosto 2025 esclusivamente attraverso la compilazione del form on line accessibile all’indirizzo www.lavoraconnoi.rai.it nell’area riservata all’iniziativa “SELEZIONE TECNICI ICT LAUREATI 2025”.
Il sistema informatico non accetterà domande dopo le ore 12.00 del 20 agosto 2025. Per evitare un’eccessiva concentrazione degli accessi all’applicazione a ridosso della scadenza del termine, si consiglia di presentare la domanda con qualche ora di anticipo, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione propedeutico alla candidatura.
Chi avesse già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it deve aderire all’iniziativa compilando comunque il form on line dedicato (cliccando su “SELEZIONE TECNICI ICT LAUREATI 2025”).
Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, via e-mail, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.
In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati e alle candidate le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.
Nella Sezione “Domande Frequenti” ( https://www.lavoraconnoi.rai.it/lavoraconnoi/application/faq ) sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.
La domanda di ammissione on line deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa devono essere allegati:
- un curriculum vitae in formato europeo aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
- certificato o copia di Diploma di Laurea Magistrale o Laurea Specialistica richiesto al punto 1.B con indicazione della votazione (in formato .pdf);
- copia di patente automobilistica in corso di validità cat. “B” (in formato .pdf); non sarà considerata valida l’iscrizione al corso di guida o il possesso del foglio rosa;
- per i cittadini e le cittadine di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);
- per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’estero è necessario allegare documentazione attestante il riconoscimento in Italia del valore del titolo straniero (in formato .pdf).
La Rai può disporre, in qualsiasi fase dell’iter selettivo, preassuntivo ovvero all’atto dell’assunzione, l’esclusione dei candidati e delle candidate o comunque la non convocazione od ammissione alla fase successiva nel caso di: mancanza dei requisiti o della documentazione prevista che ne attesti il possesso; domande tardive o inviate con modalità diverse rispetto a quella indicata; domande multiple; falsità delle dichiarazioni rese; mancanza o non corretto funzionamento delle dotazioni tecniche/informatiche richieste; accertamento di una o più cause di esclusione previste al Punto 1 – Requisiti di partecipazione/Cause di esclusione.
3. Comunicazioni
Tutte le comunicazioni con i candidati e le candidate avverranno esclusivamente per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura, sia durante tutto il processo selettivo sia durante la successiva fase preassuntiva.
Gli esiti di ammissione alla selezione, alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sulla Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it.
Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.
4. Valorizzazione dei titoli
Alla procedura selettiva potranno accedere le prime 125 unità (più eventuali ex-aequo) individuate sulla base di un punteggio determinato dalla valorizzazione dei titoli di seguito descritta.
È prevista una procedura selettiva per ciascuna delle due Sedi.
Il numero degli ammessi alla I fase (più eventuali ex-aequo) è il seguente:
SEDE |
N. AMMESSI alla I FASE |
ROMA |
50 |
TORINO |
75 |
Si specifica che la valorizzazione dei titoli preferenziali avverrà in modo automatico solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e della candidata nella prima pagina del form on line al momento dell’invio della candidatura. Le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa.
Si precisa inoltre che i documenti allegati saranno oggetto di verifica solo successivamente alla I fase di selezione.
Valorizzazione dei titoli:
- Voto di laurea: da 0 (60/100 o 66/110) a 44 punti (100/100 o 110/110) secondo la tabella sottostante.
Voto di laurea |
Punti |
66-70 |
0 |
71-75 |
5,5 |
76-80 |
11 |
81-85 |
16,5 |
86-90 |
22 |
91-95 |
27,5 |
96-100 |
33 |
101-105 |
38,5 |
106-110 |
44 |
Ai fini dell’attribuzione del punteggio del voto di laurea Rai provvederà a convertire tutte le votazioni espresse in 100esimi in 110esimi, applicando la formula: [voto:100=X:110].
Il possesso di due o più titoli comporterà la valorizzazione del solo titolo che dà diritto al punteggio più alto.
Il superamento di tale fase di valorizzazione dei titoli, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla I Fase del percorso selettivo.
5. Prove di valutazione
Il processo di selezione sarà articolato su due fasi, come di seguito descritto:
I Fase preselettiva in presenza o da remoto – Multiple choice
La I Fase si sostanzierà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di cultura generale, le conoscenze specifiche richieste dai ruoli (reti, sistemi di elaborazione e database, sistemi applicativi e principi di modellazione di dati e funzioni, principi di progettazione e programmazione di sistemi informativi, sicurezza informatica, intelligenza artificiale e big data), abilità generali, attitudini specifiche e conoscenza della lingua inglese.
Nel corso dello svolgimento della prova preselettiva sarà assicurato il principio della correzione automatica e anonima.
La prova si intenderà superata per le prime unità classificate nelle due graduatorie (al netto di eventuali ex-aequo). Il numero delle unità ammesse alla II fase (più eventuali ex-aequo) è indicato, per ciascuna sede, nella seguente tabella:
SEDE |
N. AMMESSI alla II FASE |
ROMA |
8 |
TORINO |
15 |
Il superamento di tale prova, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla fase successiva del percorso selettivo.
II Fase in presenza – Colloquio tecnico e colloquio conoscitivo-motivazionale
La II Fase consisterà in un:
- colloquio tecnico (max 50 punti): approfondimento delle conoscenze e delle competenze tecnico professionali possedute, con valutazione del curriculum vitae presentato nel formato standard europeo. La tipologia e i temi su cui verterà la prova sono: reti, sistemi di elaborazione e database, sistemi applicativi e principi di modellazione di dati e funzioni, principi di progettazione e programmazione di sistemi informativi, sicurezza informatica, intelligenza artificiale e big data;
- colloquio conoscitivo-motivazionale (max 50 punti): conoscenza del candidato o della candidata e approfondimento delle sue motivazioni e aspettative. Potranno essere utilizzati anche strumenti quali dinamiche di gruppo, test attitudinali e di personalità.
6. Commissione
Sarà cura di Rai nominare la Commissione esaminatrice.
7. Formazione graduatorie finali
Al termine di ciascuna procedura selettiva verrà redatta una graduatoria, generata dal punteggio ottenuto nella II Fase (max 100 punti): il punteggio ottenuto sarà considerato utile alla formazione della graduatoria finale – e quindi valorizzato – solo se il candidato o la candidata avrà conseguito un punteggio minimo di 30/50 in ogni singola prova.
La soglia minima di idoneità è quindi fissata a 30/50 in ciascuna prova.
Qualora più candidati o candidate risultino in posizione di ex aequo, verrà data preferenza alla risorsa più giovane di età.
Risultano idonee vincitrici le prime unità in ciascuna graduatoria in ordine di punteggio, fino a concorrenza delle posizioni disponibili.
Risultano idonee non vincitrici le unità che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità, risultano nelle graduatorie in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.
Risultano non idonee le unità che non hanno raggiunto la soglia minima di idoneità.
Rai potrà attingere dalla graduatoria degli idonei non vincitori e delle idonee non vincitrici, nel suo periodo di vigenza, in caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori e delle idonee vincitrici ovvero di esigenze sopravvenute, secondo l’ordine di punteggio e ferma restando la soglia minima di idoneità sopra indicata.
Il relativo piano di assunzioni, per le unità risultate idonee vincitrici, potrà essere realizzato a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria e per tutto il periodo di validità della medesima.
Le graduatorie avranno validità per 36 mesi dalla data di pubblicazione.
L’eventuale assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante (della durata di 36 mesi), che potrà avvenire nel corso dei 36 mesi di validità della graduatoria, secondo le modalità sopraindicate, sarà subordinata alla verifica dei titoli e al mantenimento dei requisiti richiesti per la partecipazione all’iniziativa selettiva, ivi incluso il requisito anagrafico per la stipula del contratto di apprendistato professionalizzante ed all’idoneità, senza limitazioni e prescrizioni, alla mansione conseguita all’esito della visita medica preassuntiva.
L’accettazione della proposta di assunzione da parte dell’interessato o dell’interessata dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in fase di proposta. Il rifiuto della proposta di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante determinerà l’esclusione dalla graduatoria finale.
La suddetta assunzione, inoltre, sarà condizionata alla rinuncia ad eventuali contenziosi pendenti con l’Azienda ovvero alla definizione di eventuali rapporti di lavoro a qualsiasi titolo instaurati con la medesima, mediante transazione in sede sindacale con espressa rinuncia da parte dell’interessato o dell’interessata ad ogni pretesa nei confronti della Rai ex art. 2113 cc.
Successivamente all’inserimento, il candidato o la candidata sarà tenuto/a alla permanenza nella Sede scelta per almeno 5 anni e, soltanto dopo tale termine, potrà fare richiesta di trasferimento, fermo restando che tale richiesta non verrà presa in considerazione laddove non sia compatibile con le esigenze aziendali.
È richiesta la disponibilità a trasferte.
È prevista una Retribuzione Annua Lorda di ingresso pari a circa 35.000 euro e di circa 40.000 euro allo scadere dei 36 mesi, secondo gli attuali minimi di contratto.
In forza degli accordi collettivi vigenti, l’azienda mette a disposizione delle somme da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi di welfare, nonché offre la possibilità di aderire ad una forma di previdenza complementare e di assistenza sanitaria integrativa. È prevista altresì la possibilità di svolgere l’attività da remoto, in linea con le disposizioni di legge e degli accordi sindacali in materia, tenuto conto del contesto e delle esigenze organizzative.
8. Disposizioni finali
Alcune fasi della selezione saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna denominata Selexi.
Le prove di selezione si svolgeranno in presenza a Roma, salvo la I Fase che potrebbe essere effettuata in modalità da remoto.
Si precisa che il candidato o la candidata che non si presenterà o non accederà alla piattaforma nelle modalità, nel giorno e negli orari stabiliti ovvero interromperà la prova per qualunque motivo, verrà escluso/a dalla selezione.
La selezione potrà essere svolta a partire dal mese di settembre 2025. Le specifiche date verranno rese note con le modalità descritte al punto 3.
Ai candidati e alle candidate ammessi/e alle singole fasi verrà inviata una e-mail con i dettagli delle prove (si invita a controllare la casella di posta antispam/indesiderata).
La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo o la sede di svolgimento della procedura di selezione.
Ai candidati e alle candidate non spetta alcun rimborso per le spese eventualmente sostenute per partecipare alla selezione.
Ai candidati e alle candidate cittadini/e di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, Rai si riserva di chiedere l'esibizione in originale del permesso di soggiorno in corso di validità abilitante allo svolgimento dell'attività lavorativa e la documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa.
Rai ha inoltre facoltà, in qualunque fase, di procedere alla revoca della procedura selettiva a proprio insindacabile giudizio.
Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2025-2027 all’atto dell’assunzione i candidati e le candidate saranno chiamati/e a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità anche potenziali.
AVVISO DI SELEZIONE
LAUREATI IN GIURISPRUDENZA 2025
Contesto di riferimento
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo da broadcaster a media company; numerose sono, in questa fase, le direttrici di cambiamento che interessano l’Azienda. Sostenibilità, sviluppo tecnologico, digitalizzazione dei processi di business e produttivi, nuove modalità di lavoro, data driven company.
In tale contesto, l’innovazione tecnologica unita all’evoluzione dei mercati, al moltiplicarsi delle piattaforme e dei canali distributivi, l’interesse ad intercettare i fabbisogni di target emergenti coniugato con la missione di Servizio Pubblico, focalizzano l’attenzione dell’Azienda verso giovani professionalità in grado di cogliere queste sfide ed accompagnare la transizione.
In tale quadro Rai promuove un’iniziativa di selezione per titoli e prove finalizzata a individuare 10 Laureati in Giurisprudenza da inserire in qualità di Impiegato in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 10 del CCL Rai per Quadri, Impiegati e Operai.
Si riporta, a seguire, la descrizione delle responsabilità e delle attività relative al profilo ricercato.
L’Impiegato:
È incaricato dell’espletamento delle diverse tipologie di attività amministrative – in contatto con i referenti delle varie strutture aziendali nonché con i collaboratori esterni - e, in relazione al livello di competenza, può essere preposto ad una area specialistica di attività e/o al coordinamento di altri impiegati.
1. Requisiti di partecipazione
La ricerca è riservata a coloro che sono in possesso di:
A. Età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni;
B. Laurea di II Livello o Magistrale in Giurisprudenza;
Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani e le cittadine italiane, i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea ed i cittadini e le cittadine di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.
I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso di selezione, nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione.
La I fase di selezione potrà svolgersi a distanza, in tal caso la dotazione tecnica necessaria per poter svolgere la prova dovrà essere la seguente:
- PC (sistema operativo Windows 8, o successivi) o LINUX o MAC (MAC-OS 10.14, o successivi) dotato di webcam e microfono e utilizzo obbligatorio di GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) come browser;
- Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps. L’abilitazione all’esame è comunque subordinata al check requirement nel quale verrà chiesto, nei giorni antecedenti la prova, di effettuare una sessione di verifica della strumentazione e della connettività presente nell’ambiente di esame;
- Smartphone o tablet (Android min v.4.1 – IOS min. v.8) dotato di cam.
Si consiglia anche l’utilizzo del wi-fi. Sarà chiesto durante la procedura di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Play Store o App Store (a seconda che lo smartphone/tablet utilizzato abbia sistema operativo Android o IOS).
Cause di esclusione
Non potranno partecipare all’iniziativa selettiva, ovvero se idonei non potranno essere assunti, coloro che:
- siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
- abbiano già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato presso altro datore di lavoro in mansioni corrispondenti alla qualifica oggetto del presente Avviso di Selezione per un periodo superiore a 18 mesi;
- risultino già alle dipendenze della Rai o di altra Società del Gruppo in forza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche di apprendistato, in corso di esecuzione al momento della data di scadenza del presente avviso, o che sia instaurato, mediante sottoscrizione del contratto di assunzione, durante il periodo di svolgimento della selezione, ovvero di validità della graduatoria;
- abbiano già stipulato con Rai o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato, anche a termine, per lo svolgimento delle mansioni oggetto del presente Avviso di Selezione, al livello contrattuale 3 o superiore, a prescindere dalla durata, oppure ad un livello contrattuale inferiore al 3 ove il periodo complessivo di impegno sia stato superiore a 18 mesi.
2. Domanda di ammissione
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario:
- registrarsi al sito www.lavoraconnoi.rai.it e/o effettuare la Login con le proprie credenziali;
- aderire all’iniziativa cliccando su “SELEZIONE LAUREATI IN GIURISPRUDENZA 2025”;
- compilare tutti i campi indicati nel form on line; la valorizzazione dei titoli preferenziali, che è effettuata dal sistema in maniera automatizzata, avrà luogo solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e dalla candidata nella prima pagina del form on line – vedi punto 4; le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa di selezione sottoindicata;
- confermare l’adesione all’iniziativa;
- verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica laureatigiurisprudenza@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
La domanda di ammissione deve essere presentata tassativamente entro le ore 12.00 dell’11 settembre 2025 esclusivamente attraverso la compilazione del form on line accessibile all’indirizzo www.lavoraconnoi.rai.it nell’area riservata all’iniziativa “SELEZIONE LAUREATI IN GIURISPRUDENZA 2025”.
Il sistema informatico non accetterà domande dopo le ore 12.00 dell’11 settembre 2025.
Per evitare un’eccessiva concentrazione degli accessi all’applicazione a ridosso della scadenza del termine, si consiglia di presentare la domanda con qualche ora di anticipo, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione propedeutico alla candidatura.
Si informa inoltre che non potrà essere fornita assistenza tecnica nelle 24 ore precedenti la scadenza del presente avviso.
Chi avesse già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it deve aderire all’iniziativa compilando comunque il form on line dedicato (cliccando su “SELEZIONE LAUREATI IN GIURISPRUDENZA 2025”).
Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, via e-mail, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.
In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati e alle candidate le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.
Nella Sezione “Domande Frequenti” ( https://www.lavoraconnoi.rai.it/lavoraconnoi/application/faq ) sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.
La domanda di ammissione on line deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa devono essere allegati:
- un curriculum vitae in formato europeo aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
- certificato o copia di Diploma di Laurea di II Livello o Magistrale in Giurisprudenza richiesto al punto 1.B con indicazione della votazione (in formato .pdf);
solo se dichiarato nella domanda di ammissione:
- Master e/o Corsi di perfezionamento e di alta formazione post lauream in ambito legale / economico / risorse umane (in formato .pdf); in caso di più Master e/o corsi creare un solo documento che contenga tutti gli attestati;
- per i cittadini e le cittadine di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);
- per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’estero è necessario allegare documentazione attestante il riconoscimento in Italia del valore del titolo straniero (in formato .pdf).
La Rai può disporre, in qualsiasi fase dell’iter selettivo, preassuntivo ovvero all’atto dell’assunzione, l’esclusione dei candidati e delle candidate o comunque la non convocazione od ammissione alla fase successiva nel caso di: mancanza dei requisiti o della documentazione prevista che ne attesti il possesso; domande tardive o inviate con modalità diverse rispetto a quella indicata; domande multiple; falsità delle dichiarazioni rese; mancanza o non corretto funzionamento delle dotazioni tecniche/informatiche richieste; accertamento di una o più cause di esclusione previste al Punto 1 – Requisiti di partecipazione/Cause di esclusione.
3. Comunicazioni
Tutte le comunicazioni con i candidati e le candidate avverranno esclusivamente per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura, sia durante tutto il processo selettivo sia durante la successiva fase preassuntiva.
Gli esiti di ammissione alla selezione, alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sulla Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it.
Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.
4. Valorizzazione dei titoli
Alla procedura selettiva potranno accedere le prime 250 unità (più eventuali ex-aequo) individuate sulla base di un punteggio determinato dalla valorizzazione dei titoli di seguito descritta.
Si specifica che la valorizzazione dei titoli preferenziali avverrà in modo automatico solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e della candidata nella prima pagina del form on line al momento dell’invio della candidatura. Le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa.
Si precisa inoltre che i documenti allegati saranno oggetto di verifica solo successivamente alla I fase di selezione.
Valorizzazione dei titoli:
- Voto di Laurea: da 0 (60/100) a 22 punti (110/110).
- Master e/o Corsi di perfezionamento e di alta formazione post lauream in ambito legale / economico / risorse umane della durata di almeno 1.500 ore (ottenute anche sommando due o più corsi diversi). In particolare, saranno assegnati i seguenti punteggi:
Si precisa che 25 ore corrispondono ad 1 CFU e che non verranno valorizzati Master e/o Corsi effettuati in ambiti differenti da quelli sopra descritti.
Il superamento di tale fase di valorizzazione dei titoli, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla I Fase del percorso selettivo.
5. Prove di valutazione
Il processo di selezione sarà articolato su due fasi, come di seguito descritto:
I Fase preselettiva in presenza o da remoto – Multiple choice
La I Fase si sostanzierà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di cultura generale, le conoscenze specifiche in materia giuridica (Diritto Costituzionale, Diritto Privato, Diritto del Lavoro, Diritto Commerciale, Diritto amministrativo, Diritto Penale, Diritto Processuale Penale, Diritto Tributario/Finanziario, Procedura Civile), abilità generali, attitudini specifiche e conoscenza della lingua inglese.
Nel corso dello svolgimento della prova preselettiva sarà assicurato il principio della correzione automatica e anonima.
La prova si intenderà superata per le prime 50 unità (al netto di eventuali ex aequo).
Il superamento di tale prova, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla fase successiva del percorso selettivo.
II Fase in presenza – Colloquio tecnico e colloquio conoscitivo-motivazionale
La II Fase consisterà in un:
- colloquio tecnico (max 50 punti): approfondimento delle conoscenze e delle competenze tecnico professionali possedute, con valutazione del curriculum vitae presentato nel formato standard europeo. La tipologia e i temi su cui verterà il colloquio sono i seguenti: (Diritto Costituzionale, Diritto Privato, Diritto del Lavoro, Diritto Commerciale, Diritto amministrativo, Diritto Penale, Diritto Processuale Penale, Diritto Tributario/Finanziario, Procedura Civile).
- colloquio conoscitivo-motivazionale (max 50 punti): conoscenza del candidato o della candidata e approfondimento delle sue motivazioni e aspettative. Potranno essere utilizzati anche strumenti quali dinamiche di gruppo, test attitudinali e di personalità.
6. Commissione
Sarà cura di Rai nominare la Commissione esaminatrice.
7. Formazione graduatoria finale
Al termine della procedura selettiva verrà redatta una graduatoria, generata dal punteggio ottenuto nella II Fase (max 100 pp): il punteggio ottenuto sarà considerato utile alla formazione della graduatoria finale – e quindi valorizzato – solo se il candidato o la candidata avrà conseguito un punteggio minimo di 30/50 in ogni singola prova (colloquio tecnico e colloquio conoscitivo-motivazionale).
La soglia minima di idoneità è quindi fissata a 30/50 in ciascuna prova.
Qualora più candidati o candidate risultino in posizione di ex aequo, verrà data preferenza alla risorsa più giovane di età.
Risultano idonee vincitrici le prime 10 unità in ordine di punteggio, fino a concorrenza delle posizioni disponibili.
Risultano idonee non vincitrici le unità che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità, risultano nella graduatoria in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.
Risultano non idonee le unità che non hanno raggiunto la soglia minima di idoneità.
Rai potrà attingere dalla graduatoria degli idonei non vincitori e delle idonee non vincitrici, nel periodo di vigenza, in caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori e delle idonee vincitrici ovvero di esigenze sopravvenute, secondo l’ordine di punteggio e ferma restando la soglia minima di idoneità sopra indicata.
Il relativo piano di assunzioni, per le unità risultate idonee vincitrici, potrà essere realizzato a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria e per tutto il periodo di validità della medesima.
La graduatoria avrà validità per 36 mesi dalla data di pubblicazione.
L’eventuale assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante (della durata di 36 mesi), che potrà avvenire nel corso dei 36 mesi di validità della graduatoria, secondo le modalità sopraindicate, sarà subordinata alla verifica dei titoli e al mantenimento dei requisiti richiesti per la partecipazione all’iniziativa selettiva, ivi incluso il requisito anagrafico per la stipula del contratto di apprendistato professionalizzante ed all’idoneità, senza limitazioni e prescrizioni, alla mansione conseguita all’esito della visita medica preassuntiva.
L’accettazione della proposta di assunzione da parte dell’interessato o dell’interessata dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in fase di proposta. Il rifiuto della proposta di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante determinerà l’esclusione dalla graduatoria finale.
La suddetta assunzione, inoltre, sarà condizionata alla rinuncia ad eventuali contenziosi pendenti con l’Azienda ovvero alla definizione di eventuali rapporti di lavoro a qualsiasi titolo instaurati con la medesima, mediante transazione in sede sindacale con espressa rinuncia da parte dell’interessato o dell’interessata ad ogni pretesa nei confronti della Rai ex art. 2113 cc.
È richiesta la disponibilità a trasferte.
Ai candidati e alle candidate cittadini/e di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, Rai si riserva di chiedere l'esibizione in originale del permesso di soggiorno in corso di validità abilitante allo svolgimento dell'attività lavorativa e la documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa.
Successivamente all’inserimento, il candidato o la candidata sarà tenuto/a alla permanenza nella sede di destinazione per almeno 5 anni e, soltanto dopo tale termine, potrà fare richiesta di trasferimento, fermo restando che tale richiesta non verrà presa in considerazione laddove non sia compatibile con le esigenze aziendali.
È prevista una Retribuzione Annua Lorda di ingresso pari a circa 32.000 euro e di circa 38.000 euro allo scadere dei 36 mesi, secondo gli attuali minimi di contratto.
In forza degli accordi collettivi vigenti, l’azienda mette a disposizione delle somme da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi di welfare, nonché offre la possibilità di aderire ad una forma di previdenza complementare e di assistenza sanitaria integrativa. È prevista altresì la possibilità di svolgere l’attività da remoto, in linea con le disposizioni di legge e degli accordi sindacali in materia, tenuto conto del contesto e delle esigenze organizzative.
8. Disposizioni finali
Alcune fasi della selezione saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna denominata Selexi.
Le prove di selezione si svolgeranno in presenza a Roma, salvo la I Fase che potrebbe essere effettuata in modalità da remoto.
Si precisa che il candidato o la candidata che non si presenterà o non accederà alla piattaforma nelle modalità, nel giorno e negli orari stabiliti ovvero interromperà la prova per qualunque motivo, verrà escluso/a dalla selezione.
La selezione potrà essere svolta a partire dal mese di ottobre 2025. Le specifiche date verranno rese note con le modalità descritte al punto 3.
Ai candidati e alle candidate ammessi/e alle singole fasi verrà inviata una e-mail con i dettagli delle prove (si invita a controllare la casella di posta antispam/indesiderata).
La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo o la sede di svolgimento della procedura di selezione.
Ai candidati e alle candidate non spetta alcun rimborso per le spese eventualmente sostenute per partecipare alla selezione.
Rai ha inoltre facoltà, in qualunque fase, di procedere alla revoca della procedura selettiva a proprio insindacabile giudizio.
Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2025-2027 all’atto dell’assunzione i candidati e le candidate saranno chiamati/e a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità anche potenziali.
BANDO DI SELEZIONE
PER PROFESSORI D’ORCHESTRA
- OTTAVINO CON OBBLIGO DEL 2° FLAUTO E DELLA FILA -
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. promuove un’iniziativa di selezione finalizzata ad individuare:
- n. 1 Professore d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
- Professori d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per future esigenze;
da inserire presso la Direzione Rai Cultura – Orchestra Sinfonica Nazionale, con Sede a Torino, nel ruolo di Ottavino con Obbligo del 2° Flauto e della fila.
1. REQUISITI DI AMMISSIONE
I requisiti per l’ammissione sono i seguenti:
a) Età non inferiore ai 18 anni;
b) Diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o Diploma Accademico di II livello dello strumento per il quale si partecipa, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato, ovvero certificazione equivalente per titoli conseguiti all'estero.
Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani e le cittadine italiane, i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea ed i cittadini e le cittadine di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.
I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso di selezione, nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione.
2. CAUSE DI ESCLUSIONE
Non potranno essere ammessi coloro che:
- siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
- a seguito di pregresse utilizzazioni abbiano intrapreso azioni stragiudiziali o giudiziali di natura giuslavoristica nei confronti della Rai o di un’altra Società del Gruppo, fatta salva rinuncia che deve pervenire agli uffici competenti entro la data utile per inoltrare la domanda di partecipazione (14 ottobre 2025);
- abbiano risolto consensualmente il rapporto di lavoro con l’Azienda con incentivazione all’esodo;
- presentino una domanda di partecipazione incompleta della documentazione richiesta attestante il possesso dei requisiti previsti dal punto 1.
3. DOMANDA DI AMMISSIONE
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario essere registrati sul sito www.lavoraconnoi.rai.it ed effettuare la Login con le credenziali già in proprio possesso, cliccando su “Accedi”.
Chi non fosse ancora registrato potrà farlo collegandosi alla pagina www.lavoraconnoi.rai.it e cliccando su “Registrati”. Al termine della richiesta di registrazione, il sistema creerà automaticamente un account e invierà un messaggio e-mail alla casella di posta indicata. Il completamento della registrazione e l’attivazione dell’account avverranno cliccando sul link all’interno del messaggio e-mail ricevuto.
Una volta terminata la procedura di login, per aderire all’iniziativa è necessario cliccare sul campo presente in Home Page sul sito www.lavoraconnoi.rai.it indicante quella di proprio interesse.
Quindi:
- leggere il bando di selezione e cliccare su “aderisci” posto in basso a destra;
- compilare i form richiesti (previa accettazione dell’informativa sulla privacy);
- confermare l’adesione all’iniziativa cliccando sul tasto “conferma”;
- verificare (anche nella casella di posta “spam” o “posta indesiderata”) la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica academy.selezione@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
Le domande di partecipazione all’iniziativa dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 14 ottobre 2025.
Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.
In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.
Nella Sezione “Domande Frequenti” sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.
Coloro che avessero già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it, se interessati, dovranno confermare la propria partecipazione compilando il form on line dedicato all’iniziativa prescelta sul medesimo sito.
La domanda di ammissione on line dovrà essere compilata in tutte le sue parti e ad essa dovranno essere allegati:
- curriculum aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
- fotocopia del diploma di Conservatorio o diploma Accademico di II livello oppure un certificato rilasciato dal Conservatorio o Istituto equivalente, attestante la votazione riportata nell’esame finale del corso di diploma (in formato .pdf);
- per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’Estero è necessario allegare una “Dichiarazione di valore” rilasciata dalle competenti autorità diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato rilasciato. In alternativa può essere allegato il “Diploma Supplement” (secondo il modello della Commissione europea) o attestazioni rilasciate da centri ENIC-NARIC, che contengano tutte le informazioni riportate nella dichiarazione di valore (in formato .pdf);
- per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);
- per i candidati che, avendo superato il periodo di prova ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di Ottavino con obbligo del 2°flauto e fila presso Orchestre o Istituzioni Musicali italiane o straniere di pari rilevanza, ad insindacabile giudizio di Rai, al fine di poter accedere direttamente alla seconda prova, una dichiarazione dell’Ente di appartenenza che comprovi qualifica e tipologia del contratto (in formato .pdf).
I titoli conseguiti all’estero saranno valutati da Rai tenuto conto della natura accademica, dell’istituzione straniera che ha rilasciato il titolo, della durata del corso di studi e delle materie incluse nel piano di studi, riprendendo i parametri utilizzati dalle Università nel giudizio di equipollenza, come riportati sul sito del MIUR.
La mancanza di uno solo degli elementi richiesti nella domanda di partecipazione all’iniziativa comporterà la non ammissione del candidato.
Saranno considerate nulle le prove sostenute dai concorrenti le cui dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o inesatte.
La mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti ai fini della partecipazione alla presente selezione o dei documenti che attestino il loro possesso, accertata in qualsiasi fase dell’iter selettivo ovvero all’atto dell’assunzione, determinerà l’esclusione dalla procedura selettiva, se in corso, ovvero dalle graduatorie finali.
In presenza delle suddette condizioni la Rai può disporre, in ogni momento, l’esclusione dalle graduatorie.
4. COMMISSIONE ESAMINATRICE
I Candidati saranno valutati da una Commissione Esaminatrice nominata da Rai, composta da cinque Commissari.
5. AMMISSIONE ALLE PROVE E CONVOCAZIONI
L’ammissione alle prove d’esame verrà notificata ai candidati mediante pubblicazione del calendario delle convocazioni sul sito internet www.lavoraconnoi.rai.it cui farà seguito la comunicazione di data e ora di convocazione per mezzo di posta elettronica (punto 8).
Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.
L’assenza nelle date di convocazione sarà considerata come rinuncia alla selezione.
6. PROVE
I candidati ammessi al concorso sosterranno un esame individuale, valutato dalla Commissione Esaminatrice.
L’esame prevedrà l’utilizzo di entrambi gli strumenti - Ottavino e Flauto - in ciascuna delle tre prove in cui sarà articolato:
- 1° prova eliminatoria in anonimo;
- 2° prova;
- 3° prova e colloquio conoscitivo motivazionale.
Le prime due prove assumono il valore di Audizioni e costituiranno titolo preselettivo per l’accesso alla 3° prova.
La prova di Ottavino avrà in ogni fase un punteggio da 0 a 100.
La prova di Flauto avrà in ogni fase una valutazione di idoneità.
1^ prova
Verranno ammessi alla 2^ prova soltanto i candidati che otterranno alla prova un punteggio uguale o superiore a 60/100 nell’ Ottavino e una valutazione di idoneità nel Flauto.
Saranno ammessi direttamente alla 2° prova i professori d’orchestra in servizio con contratto a tempo indeterminato presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, inquadrati all’interno della sezione dello strumento a concorso.
Potranno essere inoltre ammessi direttamente alla 2° prova eliminatoria semifinale, i candidati che, avendo superato il periodo di prova, ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di Ottavino con obbligo del 2° Flauto e fila presso Orchestre o Istituzioni Musicali italiane o straniere di pari rilevanza, ad insindacabile giudizio della Rai, documentando qualifica e tipologia del contratto in essere (punto 3).
2^ prova
L’esito della 2^ prova, darà luogo alla costituzione della Graduatoria B, utile a determinare gli idonei all’assunzione a tempo determinato, individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 60/100 nell’ Ottavino e una valutazione di idoneità nel Flauto.
Potranno inoltre accedere alla 3^ prova soltanto i candidati che otterranno alla 2^ prova un punteggio uguale o superiore a 70/100 nell’ Ottavino e una valutazione di idoneità nel Flauto.
3^ prova
Al termine della 3^ prova verrà formata la Graduatoria A degli idonei all’assunzione a tempo indeterminato, individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 80/100 nell’Ottavino e una valutazione di idoneità nel Flauto.
Tutti i candidati che parteciperanno alla 3^ prova, nel corso della stessa giornata, sosterranno inoltre un colloquio conoscitivo–motivazionale con un esperto di valutazione del personale.
I punteggi ottenuti in ciascuna prova non saranno considerati utili per la definizione della prova successiva.
Tutte le prove si svolgeranno a Torino a dicembre 2025.
Verrà data tempestiva comunicazione agli interessati secondo le modalità previste al punto 8. Comunicazioni.
La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo di svolgimento della procedura di selezione.
Tutti i candidati dovranno:
- presentarsi alla selezione muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- presentarsi con entrambi gli strumenti: Ottavino e Flauto;
- dotarsi del materiale musicale relativo al programma d’esame, scaricabile dal sito www.raicultura.it/orchestrarai e allegato al presente bando.
Il candidato che non intenda avvalersi del pianista messo a disposizione dalla Rai avrà facoltà di presentarsi con un pianista di sua scelta e a proprie spese.
La Commissione potrà chiedere ai candidati di eseguire tutto il programma d'esame o solo parte di esso; avrà altresì la facoltà di chiedere il riascolto di brani già eseguiti.
Le esecuzioni potranno essere registrate e la Commissione Esaminatrice potrà basare il proprio giudizio anche sull’ascolto della registrazione.
Ai partecipanti non spetta alcun rimborso per le spese di viaggio e di soggiorno.
7. PUBBLICAZIONE GRADUATORIE E ASSUNZIONI
Al termine dell’iter selettivo verranno formate 2 graduatorie:
Graduatoria “A”
Formata al termine della 3^ prova sulla base del punteggio ottenuto alla prova di Ottavino, stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto.
La soglia di idoneità è uguale o superiore a 80/100 per la prova di Ottavino, stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto.
La Rai, sulla base della Graduatoria A, assumerà con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato il primo candidato idoneo, purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultato idoneo all’esito della visita medica preassuntiva.
I non idonei alla 3^ prova conserveranno comunque la loro posizione all’interno della graduatoria B.
Graduatoria “B”
Formata al termine della 2^ prova sulla base del punteggio ottenuto alla prova di Ottavino stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto.
La soglia di idoneità è uguale o superiore a 60/100 per la prova di Ottavino stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto.
Per far fronte a future esigenze, la Rai, sulla base della Graduatoria B, assumerà, in ordine di punteggio, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, i candidati risultati idonei purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultati idonei all’esito della visita medica preassuntiva.
La graduatoria B sarà quindi formata da candidati che avranno ottenuto il seguente punteggio:
- uguale o superiore a 70/100 ottenuto alla prova di Ottavino stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto: Idonei al contratto a TD e ammessi alla 3^ prova;
- uguale o superiore a 60/100 e inferiore a 70/100 ottenuto alla prova di Ottavino stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto: Idonei solo al contratto a TD.
La Graduatoria B costituirà il bacino di reperimento esclusivamente per eventuali assunzioni tempo determinato nel ruolo di Ottavino con Obbligo del 2° Flauto e della fila.
Si precisa che, ai fini della formulazione della proposta di assunzione a termine, la precedente Graduatoria B, pubblicata il 30 aprile 2025, verrà considerata prioritaria, fino alla data di scadenza della stessa, fissata per il 29 aprile 2028, rispetto alla nuova Graduatoria B che verrà costituita al termine del presente concorso.
I candidati che otterranno un punteggio inferiore a 60/100 ottenuto alla prova di Ottavino e/o una valutazione di non idoneità alla prova di Flauto saranno considerati “Non Idonei”.
L’accettazione dell’assunzione a tempo indeterminato, da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in sede di proposta. Il rifiuto, espresso o tacito, della proposta di assunzione determinerà l’esclusione dalla graduatoria e costituirà rinuncia definitiva alla selezione.
Nel caso di rinunce o di esclusioni, ovvero in caso di esigenze aziendali sopravvenute, si attingerà dalle predette graduatorie secondo l’ordine di punteggio e nel rispetto delle soglie minime fissate.
La validità delle graduatorie è di 36 mesi dalla data di pubblicazione.
La sede di lavoro prevista è Torino.
8. COMUNICAZIONI
Le comunicazioni con i candidati avverranno per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura. Gli esiti di ammissione alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sull’Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it. Il medesimo indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato all’atto dell’adesione sarà, altresì, utilizzato per le comunicazioni relative all’eventuale e successiva fase preassuntiva.
9. DISPOSIZIONI FINALI
Alcune fasi della selezione saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna denominata GiGroup.
L’eventuale rapporto di lavoro a tempo indeterminato, regolato dal Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, è subordinato ad un periodo di sei mesi di prova durante i quali, ai sensi dell’art. 2096 C.C., ciascuna delle parti può recedere dal contratto senza obbligo di preavviso o indennità sostitutiva del medesimo.
I professori d’orchestra assunti in servizio, fatto salvo quanto previsto dall’Art. 32 – Permessi e aspettativa del citato Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, non potranno prestare la propria opera a qualunque titolo – sia oneroso che gratuito ed anche in periodo di ferie – in favore di terzi (enti, organizzazioni, società, privati, ecc.) che in qualsiasi forma svolgano attività del tipo di quella propria della Rai.
Ai candidati e alle candidate cittadini/e di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, Rai si riserva di chiedere l'esibizione in originale del permesso di soggiorno in corso di validità abilitante allo svolgimento dell'attività lavorativa e la documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa.
Rai ha inoltre facoltà, in qualunque fase, di procedere alla revoca della procedura selettiva a proprio insindacabile giudizio.
Come previsto dal vigente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di RAI Spa, redatto in attuazione della L. n. 190/2012, nonché dal vigente Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, redatto ai sensi della L. 231/2001, all’atto dell’assunzione i candidati saranno chiamati a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse ed incompatibilità, anche potenziali, nonché l’assenza di condanne penali nei reati previsti dalle richiamate discipline.
PROGRAMMA D’ESAME
- OTTAVINO CON L'OBBLIGO DEL 2° FLAUTO E DELLA FILA –
*PASSI – Concorso OTTAVINO CON OBBLIGO DEL 2° FLAUTO E DELLA FILA
CONCERTI
- W.A.MOZART: KV 184 in Re Magg. Rondo (ed. UE 17 296 ) (ottavino)
- F. POULENC: Cantilena dalla sonata (ottavino)
- W.A.MOZART: concerto in Sol Magg KV 313, 1 e 2 mov. (flauto)
PASSI OTTAVINO
- L. van Beethoven. Sinfonia nr. 9
- J. Brahms. Variazioni su tema di Haydn
- B. Bartók. Concerto per orchestra
- P. Hindemith. Nobilissima visione (Marsch)
- G. Mahler. Das Lied von der Erde “Von der Jugend”
- G. Mahler. Sinfonia nr. 2 “Urlicht” e “Der Große Appell”
- M. Ravel. Ma mère l’oye
- M. Ravel. Concerto in sol per pf e orch.
- M. Ravel. Daphnis et Chloé suite nr.2
- M. Ravel. Boléro (1° ott)
- G. Rossini. Ouverture da Semiramide
- G. Rossini. Ouverture da Italiana in Algeri
- G. Rossini. Ouverture da La gazza ladra
- N. Rimsky- Korsakov. Sheherazade
- D. Šostakovič. Sinfonia nr. 6
- D. Šostakovič. Sinfonia nr. 7
- D. Šostakovič. Sinfonia nr. 8
- D. Šostakovič. Sinfonia nr. 9
- D. Šostakovič. Sinfonia nr. 10
- I. Stravinskij. L’oiseau de feu
- P. I. Čajkovskij. Sinfonia nr. 4
- G. Verdi: “Fuoco di gioia”, da Otello
PASSI col FLAUTO
- B. Bartók. Concerto per orchestra. Il giuoco delle coppie
- M. Ravel. Ma mere l’Oye “Pavane de la Belle au bois dormant”
- A. Dvorak. Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo”
- D. Šostakovič. Sinfonia nr. 7 “Leningrado”
BANDO DI SELEZIONE
PER PROFESSORI D’ORCHESTRA
- CONCERTINO DEI VIOLINI PRIMI CON OBBLIGO DEL PRIMO VIOLINO E DELLA FILA -
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. promuove un’iniziativa di selezione finalizzata ad individuare un Professore d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nel ruolo di Concertino dei Violini Primi con obbligo del Primo Violino e della fila e Professori d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per future esigenze da inserire presso la Direzione Cultura ed Educational – Orchestra Sinfonica Nazionale, con Sede a Torino.
1. REQUISITI DI AMMISSIONE
I requisiti per l’ammissione sono i seguenti:
a) Età non inferiore ai 18 anni;
b) Diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o Diploma Accademico di II livello dello strumento per il quale si partecipa, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato, ovvero certificazione equivalente per titoli conseguiti all'estero.
Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.
I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di adesione al presente avviso di selezione (vedi punto 3).
2. CAUSE DI ESCLUSIONE
Non potranno essere ammessi coloro che:
- siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
- a seguito di pregresse utilizzazioni abbiano intrapreso azioni stragiudiziali o giudiziali di natura giuslavoristica nei confronti della Rai o di un’altra Società del Gruppo, fatta salva rinuncia che deve pervenire agli uffici competenti entro la data utile per inoltrare la domanda di partecipazione ( 22 ottobre 2025);
- abbiano risolto consensualmente il rapporto di lavoro con l’Azienda con incentivazione all’esodo;
- presentino una domanda di partecipazione incompleta della documentazione richiesta attestante il possesso dei requisiti previsti dal punto 1.
3. DOMANDA DI AMMISSIONE
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario essere registrati sul sito www.lavoraconnoi.rai.it ed effettuare la Login con le credenziali già in proprio possesso, cliccando su “Accedi”.
Chi non fosse ancora registrato potrà farlo collegandosi alla pagina www.lavoraconnoi.rai.it e cliccando su “Registrati”. Al termine della richiesta di registrazione, il sistema creerà automaticamente un account e invierà un messaggio e-mail alla casella di posta indicata. Il completamento della registrazione e l’attivazione dell’account avverranno cliccando sul link all’interno del messaggio e-mail ricevuto.
Una volta terminata la procedura di login, per aderire all’iniziativa è necessario cliccare sul campo presente in Home Page sul sito www.lavoraconnoi.rai.it indicante quella di proprio interesse.
Quindi:
- leggere il bando di selezione e cliccare su “aderisci” posto in basso a destra;
- compilare i form richiesti (previa accettazione dell’informativa sulla privacy);
- confermare l’adesione all’iniziativa cliccando sul tasto “conferma”;
- verificare (anche nella casella di posta “spam” o “posta indesiderata”) la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica academy.selezione@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
Le domande di partecipazione all’iniziativa dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 22 ottobre 2025.
Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.
In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.
Nella Sezione “Domande Frequenti” sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.
Coloro che avessero già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it, se interessati, dovranno confermare la propria partecipazione compilando il form on line dedicato all’iniziativa prescelta sul medesimo sito.
La domanda di ammissione on line dovrà essere compilata in tutte le sue parti e ad essa dovranno essere allegati:
- curriculum aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
- fotocopia del diploma di Conservatorio o diploma Accademico di II livello oppure un certificato rilasciato dal Conservatorio o Istituto equivalente, attestante la votazione riportata nell’esame finale del corso di diploma (in formato .pdf);
- per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’Estero è necessario allegare una “Dichiarazione di valore” rilasciata dalle competenti autorità diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato rilasciato. In alternativa può essere allegato il “Diploma Supplement” (secondo il modello della Commissione europea) o attestazioni rilasciate da centri ENIC-NARIC, che contengano tutte le informazioni riportate nella dichiarazione di valore (in formato .pdf);
- per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);
- per i candidati che, avendo superato il periodo di prova ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di Concertino dei violini Primi, 1° violino dei Primi, 1° violino dei Secondi presso altre importanti Orchestre o Istituzioni Musicali italiane o straniere di pari rilevanza, ad insindacabile giudizio di Rai, al fine di poter accedere direttamente alla seconda prova, una dichiarazione dell’Ente di appartenenza che comprovi qualifica e tipologia del contratto (in formato .pdf).
I titoli conseguiti all’estero saranno valutati da Rai tenuto conto della natura accademica, dell’istituzione straniera che ha rilasciato il titolo, della durata del corso di studi e delle materie incluse nel piano di studi, riprendendo i parametri utilizzati dalle Università nel giudizio di equipollenza, come riportati sul sito del MIUR.
La mancanza di uno solo degli elementi richiesti nella domanda di partecipazione all’iniziativa comporterà la non ammissione del candidato.
Saranno considerate nulle le prove sostenute dai concorrenti le cui dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o inesatte.
La mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti ai fini della partecipazione alla presente selezione o dei documenti che attestino il loro possesso, accertata in qualsiasi fase dell’iter selettivo ovvero all’atto dell’assunzione, determinerà l’esclusione dalla procedura selettiva, se in corso, ovvero dalle graduatorie finali.
In presenza delle suddette condizioni la Rai può disporre, in ogni momento, l’esclusione dalle graduatorie.
4. COMMISSIONE ESAMINATRICE
I Candidati saranno valutati da una Commissione Esaminatrice nominata da Rai, composta da cinque Commissari.
5. AMMISSIONE ALLE PROVE E CONVOCAZIONI
L’ammissione alle prove d’esame verrà notificata ai candidati mediante pubblicazione del calendario delle convocazioni sul sito internet www.lavoraconnoi.rai.it cui farà seguito la comunicazione di data e ora di convocazione per mezzo di posta elettronica (punto 8).
Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.
L’assenza nelle date di convocazione sarà considerata come rinuncia alla selezione.
6. PROVE
I candidati ammessi al concorso sosterranno un esame individuale, valutato dalla Commissione Esaminatrice.
L’esame sarà articolato in:
- 1^ prova eliminatoria in anonimo (max 100 punti);
- 2^ prova (max 100 punti);
- 3^ prova (max 100 punti) e colloquio conoscitivo motivazionale.
1^ prova eliminatoria in anonimo
Verranno ammessi alla 2^ prova soltanto i candidati che otterranno alla prova un punteggio uguale o superiore a 60/100.
Saranno ammessi direttamente alla 2^ prova i professori d’orchestra in servizio con contratto a tempo indeterminato presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, inquadrati all’interno della sezione dello strumento a concorso.
Potranno, ad insindacabile giudizio della Rai, essere inoltre ammessi direttamente alla 2^ prova eliminatoria semifinale, i candidati che, avendo superato il periodo di prova, ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di Concertino dei violini Primi, 1° violino dei Primi, 1° violino dei Secondi presso altre importanti Orchestre o Istituzioni Musicali italiane o straniere di pari rilevanza, ad insindacabile giudizio di Rai, documentando qualifica e tipologia del contratto in essere (punto 3).
2^ prova
L’esito della 2^ prova, darà luogo alla costituzione della Graduatoria B, utile a determinare gli idonei all’assunzione a tempo determinato individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 60/100.
Potranno inoltre accedere alla 3^ prova soltanto i candidati che otterranno alla 2^ prova un punteggio uguale o superiore a 70/100.
3^ prova finale
Al termine della 3^ prova verrà formata la graduatoria degli idonei all’assunzione a tempo indeterminato, individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 80/100.
Tutti i candidati che parteciperanno alla 3^ prova, nel corso della stessa giornata, sosterranno inoltre un colloquio conoscitivo–motivazionale con un esperto di valutazione del personale.
I punteggi ottenuti in ciascuna prova non saranno considerati utili per la definizione della prova successiva.
Tutte le prove si svolgeranno a Torino presumibilmente nel mese di dicembre 2025.
Verrà data tempestiva comunicazione agli interessati secondo le modalità previste al punto 8. Comunicazioni.
La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo di svolgimento della procedura di selezione.
Tutti i candidati dovranno:
- presentarsi alla selezione muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- presentarsi con lo strumento per il quale si partecipa;
- dotarsi del materiale musicale relativo al programma d’esame, scaricabile dal sito www.raicultura.it/orchestrarai e allegato al presente bando.
Il candidato che non intenda avvalersi del pianista messo a disposizione dalla Rai avrà facoltà di presentarsi con un pianista di sua scelta e a proprie spese.
La Commissione potrà chiedere ai candidati di eseguire tutto il programma d'esame o solo parte di esso; avrà altresì la facoltà di chiedere il riascolto di brani già eseguiti.
Le esecuzioni potranno essere registrate e la Commissione Esaminatrice potrà basare il proprio giudizio anche sull’ascolto della registrazione.
Ai partecipanti non spetta alcun rimborso per le spese di viaggio e di soggiorno.
7. PUBBLICAZIONE GRADUATORIA E ASSUNZIONI
Al termine dell’iter selettivo verranno formate 2 graduatorie:
Graduatoria “B”
Formata al termine della 2^ prova sulla base del punteggio ottenuto.
La soglia di idoneità è uguale o superiore a 60/100.
Per far fronte a future esigenze, la Rai, sulla base della Graduatoria B, assumerà, in ordine di punteggio, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato i candidati risultati idonei purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultati idonei all’esito della visita medica preassuntiva.
La graduatoria B sarà quindi formata da candidati che avranno ottenuto il seguente punteggio:
- uguale o superiore a 70/100: Idonei al contratto a TD e ammessi alla 3^ prova;
- uguale o superiore a 60/100 e inferiore a 70/100: Idonei solo al contratto a TD.
La Graduatoria B costituirà il bacino di reperimento esclusivamente per eventuali assunzioni a tempo determinato sul ruolo di Concertino dei Violini Primi con obbligo del Primo Violino e della fila.
I candidati che otterranno un punteggio inferiore a 60/100 saranno considerati “Non Idonei”.
Graduatoria “A”
Formata al termine della 3^ prova sulla base del punteggio ottenuto.
La soglia di idoneità è uguale o superiore a 80/100.
La Rai, sulla base della Graduatoria A, assumerà con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato il primo candidato idoneo (Idoneo vincitore), purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultato idoneo all’esito della visita medica preassuntiva.
Sono Idonei non vincitori i candidati che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità di 80/100, risultano in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.
Rai potrà attingere dalla graduatoria degli idonei non vincitori, nel periodo di vigenza, in caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori ovvero di esigenze sopravvenute, secondo l’ordine di punteggio, ferma restando la soglia di idoneità.
Sono Non idonei i candidati che non raggiungono la soglia minima di idoneità. I non idonei alla 3^ prova conserveranno comunque la loro posizione all’interno della graduatoria B.
La Rai, sulla base della Graduatoria A, assumerà con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nel ruolo di Concertino dei Violini Primi con obbligo del Primo Violino e della fila il primo candidato idoneo, purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultato idoneo all’esito della visita medica preassuntiva. Nel caso in cui dovesse risultare primo idoneo vincitore un professore d’orchestra già assunto alle dipendenze di RAI con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato si procederà all’assegnazione del ruolo conseguito ad esito della selezione, attuando gli opportuni adeguamenti contrattuali.
Sono Idonei non vincitori i candidati che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità di 80/100, risultano in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.
L’accettazione dell’assunzione a tempo indeterminato, da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in sede di proposta. Il rifiuto, espresso o tacito, della proposta di assunzione determinerà l’esclusione dalla graduatoria e costituirà rinuncia definitiva alla selezione.
Nel caso di rinunce o di esclusioni, ovvero in caso di esigenze aziendali sopravvenute, si attingerà dalla predetta graduatoria secondo l’ordine di punteggio e nel rispetto delle soglie minime fissate.
La validità delle graduatorie è di 36 mesi dalla data di pubblicazione.
La sede di lavoro prevista è Torino.
8. COMUNICAZIONI
Le comunicazioni con i candidati avverranno per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura. Gli esiti di ammissione alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sull’Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it. Il medesimo indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato all’atto dell’adesione sarà, altresì, utilizzato per le comunicazioni relative all’eventuale e successiva fase preassuntiva.
9. DISPOSIZIONI FINALI
L’eventuale rapporto di lavoro a tempo indeterminato, regolato dal Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, è subordinato ad un periodo di sei mesi di prova durante i quali, ai sensi dell’art. 2096 C.C., ciascuna delle parti può recedere dal contratto senza obbligo di preavviso o indennità sostitutiva del medesimo.
I professori d’orchestra assunti in servizio, fatto salvo quanto previsto dall’Art. 32 – Permessi e aspettativa del citato Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, non potranno prestare la propria opera a qualunque titolo – sia oneroso che gratuito ed anche in periodo di ferie – in favore di terzi (enti, organizzazioni, società, privati, ecc.) che in qualsiasi forma svolgano attività del tipo di quella propria della Rai.
Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2025-2027 all’atto dell’assunzione i candidati e le candidate saranno chiamati/e a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità anche potenziali.
PROGRAMMA D’ESAME
- CONCERTINO DEI VIOLINI PRIMI CON OBBLIGO DEL PRIMO VIOLINO E DELLA FILA -
*PASSI – Concorso CONCERTINO DEI VIOLINI PRIMI CON OBBLIGO DEL PRIMO VIOLINO E DELLA FILA
CONCERTI
1) I e del II Movimento con cadenze di un concerto a scelta del candidato tra:
W.A.Mozart
Concerto per violino K 216 in Sol maggiore
Concerto per violino K 218 in Re maggiore
Concerto per violino K 219 in La maggiore
2) Due movimenti a scelta tra i seguenti:
J. S. Bach
Adagio e Fuga dalla I Sonata BWV 1001
Grave e Fuga dalla II Sonata BWV 1003
Adagio e Fuga dalla III Sonata BWV 1005
oppure:
Ciaccona dalla partita n. 2 BWV 1004
3) Primo movimento con cadenza di un concerto scelto tra:
L. Van Beethoven: Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61
J. Brahms: Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 77
F. Mendelssohn: Concerto per violino e orchestra in Mi minore, op. 64
P. I. Tchaikovsky: Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 35
J. Sibelius: Concerto per violino e orchestra in Re minore, op. 47
SOLI
J. S. Bach: Passione secondo Matteo, "Erbarme dich"
L. Van Beethoven: Missa Solemnis
R. Strauss: Vita d'eroe
J. Brahms: Sinfonia n. 1
PASSI D’ORCHESTRA
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore op. 125, Adagio molto e cantabile dall’inizio fino a battuta 18, da battuta 43 a battuta 58, da battuta 99 fino a battuta 114.
J. Brahms: Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90, primo movimento fino a battuta 23
J. Brahms: Sinfonia n. 4. Mov. 3. Scherzo. Allegro giocoso. Dall’inizio a F
A. Bruckner: Sinfonia n. 9 in re minore, Adagio, Langsam; feierlich da battuta 77 a battuta 91
G. Mahler: Sinfonia n. 9 quarto movimento, Adagio fino a battuta n.34
G. Mahler: Sinfonia n. 5 , Primo movimento dal n.7 fino a 8 battute prima del n.11; Adagietto
F. Mendelssohn-Bartholdy: Midsummer Night’s Dream, Scherzo: fino a 7 battute dopo D
W. A. Mozart: Sinfonia n. 39 in mi bemolle mag. KV 543, IV movimento fino a battuta n.104
S. Prokof’ev: Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 “Classica” primo movimento fino a cinque battute dopo il n.2, da una battuta prima del n.6 alla quarta battuta del n.8, secondo movimento fino a quattro battute dopo il n.31
R. Schumann: Sinfonia n. 2 in do maggiore. op. 61, Scherzo fino a battuta 97
R. Strauss: Don Juan op. 20 prima pagina
G. Verdi: I Vespri Siciliani Sinfonia dal Prestissimo di lettera M al fine
AVVISO DI SELEZIONE RISERVATA
A GIORNALISTI PROFESSIONISTI RAI
2025
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A., in ottemperanza agli Accordi del 5 giugno 2025 sottoscritti con Usigrai, statutariamente inquadrata nella FNSI, e UniRai-Figec-Cisal, promuove un’iniziativa orientata all’individuazione di 127 risorse da reperire nell’ambito del personale iscritto all’Albo dei Giornalisti – elenco professionisti, alla data di scadenza del presente Avviso, da assumere con qualifica giornalistica (redattore) nell’ambito della Testata Giornalistica Regionale, secondo le modalità indicate di seguito.
1 – Criteri di accesso all’iniziativa di selezione
L’iniziativa è riservata a coloro che abbiano maturato specifiche competenze sul prodotto informativo e che siano:
A. in possesso di iscrizione all’Albo dei Giornalisti – elenco professionisti alla data di scadenza del presente Avviso;
B. stati già utilizzati con le seguenti modalità:
Con riferimento ai lavoratori che siano stati impegnati con diverse forme contrattuali, il raggiungimento dei mesi di utilizzazione previsti al punto B, sarà calcolato in base alla somma di tutti i periodi lavorati nelle diverse forme contrattuali, secondo i criteri definiti al punto 2) del presente Avviso.
Saranno considerati utili ai fini del computo dei predetti periodi di impegno anche gli eventuali periodi fuori contratto se coperti da indennità di maternità come attestata dalla relativa domanda Inps.
Rai, allo scadere del termine della presentazione delle domande effettuata secondo le modalità indicate al successivo punto 4), verificherà l’effettivo possesso dei requisiti dichiarati e comunicherà gli esiti della valutazione di ammissione alla procedura di selezione sull’Home page del sito www.lavoraconnoi.rai.it. I candidati non ammessi potranno presentare le proprie osservazioni entro il termine di decadenza di 7 giorni dalla data di pubblicazione degli esiti dei giudizi di ammissione secondo le modalità indicate.
Si precisa che la mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti dal presente avviso, accertata in qualsiasi fase dell’iter selettivo fino all’atto dell’assunzione, determinerà l’esclusione dalla procedura di selezione, se in corso, ovvero dalla graduatoria finale.
2 – Modalità di calcolo dei requisiti temporali
Si riportano a seguire i criteri di calcolo:
a) I giorni di contratto sono di calendario; in caso di sovrapposizione di due o più contratti nello stesso giorno si conteggia un solo giorno;
Es: 1) Contratto dal 1° al 31 ottobre 2023 --> Giorni di contratto = 31
2) Contratto dal 1° al 31 ottobre 2023 + Contratto dal 1° al 10 ottobre 2023 --> Giorni di contratto = 31
b) Il conteggio per determinare i 35 mesi nel quinquennio o i 21 mesi nel triennio è dato dal seguente rapporto: “giorni contratto / 30”;
Es: 1) Contratto dal 1° ottobre al 30 novembre 2023 --> 61gg / 30gg = 2 mesi e 1 giorno
3 – Cause di esclusione
Non potranno partecipare alla selezione coloro che:
- pur in possesso dei requisiti di cui al punto 1), abbiano maturato il requisito anagrafico e quello di anzianità assicurativa e contributiva per l’accesso alla prestazione pensionistica di vecchiaia;
- siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
- siano nella situazione in cui sia intervenuta la risoluzione del contratto di lavoro autonomo per grave inadempimento del collaboratore.
4 – Domanda di ammissione
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario:
- Registrarsi al sito www.lavoraconnoi.rai.it e/o effettuare la Login con le proprie credenziali;
- Aderire all’iniziativa cliccando su “AVVISO DI SELEZIONE RISERVATA A GIORNALISTI PROFESSIONISTI RAI 2025”;
- Compilare il form richiesto e il file “Dichiarazione rapporti di lavoro con Rai”;
- Confermare l’adesione all’iniziativa;
- Verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica selezionegiornalisti@rai.it, a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
L’adesione all’iniziativa da parte dell’interessato dovrà essere completata entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 2 settembre 2025.
Per evitare un’eccessiva concentrazione degli accessi al sito a ridosso della scadenza del termine, si consiglia di presentare la domanda con qualche ora di anticipo, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione propedeutico alla candidatura.
Si informa inoltre che non potrà essere fornita assistenza tecnica nelle 24 ore precedenti la scadenza del presente avviso.
Chi avesse già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it deve aderire all’iniziativa compilando comunque il form on line dedicato (cliccando su “AVVISO DI SELEZIONE RISERVATA A GIORNALISTI PROFESSIONISTI RAI 2025”).
Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, etc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, saranno considerate irricevibili e non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.
In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.
Nella sezione “Domande frequenti” del sito www.lavoraconnoi.rai.it sono disponibili specifiche istruzioni per procedere alla domanda di iscrizione.
La domanda di ammissione on line deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa devono essere allegati:
- il file “Dichiarazione rapporti di lavoro con Rai” scaricabile dal form di adesione on line in formato .xls (allegarlo in formato .pdf);
- un curriculum in formato europeo (europass) aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
- copia del tesserino oppure copia del certificato di iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti (in formato .pdf).
Solo ove siano stati dichiarati nella domanda di ammissione periodi di maternità fuori contratto:
- copia della domanda INPS di maternità (in formato .pdf). Non sono ritenute valide le autocertificazioni
5 – Comunicazioni
Tutte le comunicazioni con i candidati avverranno esclusivamente per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura, sia durante tutto il processo selettivo sia durante la successiva fase precontrattuale.
Gli esiti di ammissione alle fasi successive ed i risultati delle prove sostenute saranno pubblicati sull’Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it .
6 – Articolazione della procedura di selezione
Il processo di selezione si articolerà nelle seguenti fasi:
- I Fase preselettiva in presenza – Multiple choice
La I fase, che verrà effettuata solo se il numero delle risorse che aderiranno all’ iniziativa di selezione supererà le 250 unità, si sostanzierà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di conoscenza su tematiche attinenti la cultura generale e l'attualità (con riguardo all'ordinamento dello Stato, alle norme sulla stampa e sul sistema radiotelevisivo, alla tutela della privacy, alla deontologia, al contratto nazionale di lavoro giornalistico, al giornalismo radiotelevisivo e cross mediale).
La fase si intende superata per i candidati che hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 20 punti (sui 100 a disposizione) e che rappresentano i migliori 250 classificati (più ex aequo) in tale prova. Il punteggio conseguito non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale ma è condizione per l’ammissione alle fasi successive del percorso selettivo.
Nel corso dello svolgimento della prova preselettiva sarà assicurato il principio dell’anonimato.
- II Fase in presenza
La II fase consisterà in:
7 – Commissione Esaminatrice
I candidati saranno valutati da una Commissione Esaminatrice nominata da Rai.
8 – Graduatoria finale
La graduatoria finale terrà conto del punteggio conclusivo espresso in 100esimi formato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle prove previste dalla II fase.
La soglia minima di idoneità è fissata in 60 punti.
La suddetta graduatoria avrà validità fino al 31 dicembre 2026.
Qualora più candidati o candidate risultino nella graduatoria finale in posizione di ex aequo, verrà data preferenza al candidato/a più giovane di età.
Risultano idonee vincitrici le prime unità in graduatoria in ordine di punteggio, fino alla concorrenza delle posizioni disponibili.
Risultano idonee non vincitrici le unità che, avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità, risultano nella graduatoria in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.
Risultano non idonee le unità che non hanno raggiunto la soglia minima di idoneità.
In caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori e delle idonee vincitrici ovvero di esigenze sopravvenute, si attingerà dalla predetta graduatoria secondo l'ordine di punteggio, ferma restando la soglia minima di idoneità sopra indicata e comunque entro la data di scadenza della graduatoria.
L'iniziativa selettiva prevedrà:
- l'utilizzo delle risorse, a insindacabile giudizio dell'Azienda, nell'ambito di una delle Redazioni Regionali individuate dall’Azienda come maggiormente critiche per carenze di organico (con esclusione della TGR Lazio e delle redazioni a minoranza linguistica, salvo in quest’ultimo caso venga accertato il possesso dei requisiti specifici richiesti). Nella domanda il candidato potrà formulare la preferenza, non vincolante, per 3 regioni (o provincia autonoma) tra quelle presenti nell’ALLEGATO C;
- la disponibilità dei lavoratori ad essere assegnati incondizionatamente a qualunque delle predette Redazioni Regionali, con impegno a non formulare richieste di trasferimento prima che siano trascorsi almeno cinque anni, fermo restando che tali richieste, anche dopo tale termine, non verranno prese in considerazione laddove non siano compatibili con le esigenze aziendali.
L’Azienda valuterà, in presenza di rilevanti criticità di organico, nell’ambito dei programmi a contenuto informativo delle Direzioni di Genere Approfondimento ed Intrattenimento Day Time, l’opportunità di destinare a tali contesti le prime 7 risorse idonee interessate, nell’ambito del numero massimo di assunzioni che l’Azienda si impegna ad effettuare.
Le assunzioni saranno ripartite in due tranche secondo l’ordine di punteggio conseguito e secondo le modalità indicate nell’Accordo (la prima tranche consistente in 60 risorse, la seconda tranche consistente nelle restanti 67 risorse). Le assunzioni verranno effettuate entro la data di validità della graduatoria.
In particolare:
L’accettazione da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in fase di proposta di assunzione.
Il rifiuto della proposta di assunzione ovvero la mancata accettazione della stessa entro il termine indicato dall’Azienda, determinerà l’esclusione dalla graduatoria.
9 – Disposizioni finali
Alcune fasi della selezione saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna denominata Selexi.
Le prove di selezione si svolgeranno in presenza a Roma.
Si precisa che il candidato o la candidata che non si presenterà nel giorno e negli orari stabiliti ovvero interromperà la prova per qualunque motivo, verrà escluso/a dalla selezione.
La selezione potrà orientativamente essere svolta a partire dal mese di ottobre 2025. Le specifiche date verranno rese note con le modalità descritte al punto 5. Ai candidati e alle candidate ammessi/e alle singole fasi verrà inviata una e-mail con i dettagli delle prove (si invita a controllare la casella di posta antispam/indesiderata).
La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo o la sede di svolgimento della procedura di selezione.
Ai partecipanti non spetta alcun rimborso per le spese di viaggio e di soggiorno eventualmente sostenute durante l’intera iniziativa.
Nel caso in cui si abbia necessità di richiedere la fruizione, per il sostenimento delle prove, dei supporti e presidi specifici previsti dalle normative vigenti, si può allegare idonea certificazione, rilasciata da un medico del SSN o Convenzionato, ovvero da una struttura sanitaria pubblica, attestante, in relazione alla patologia posseduta, gli accorgimenti tecnici necessari all’esplicazione della selezione, consentendo a Rai una adeguata organizzazione del servizio.
Al fine di assicurare la partecipazione alle prove, in favore delle candidate che risultino impossibilitate a presenziare a causa dello stato di gravidanza o allattamento, saranno adottate appropriate misure di carattere organizzativo, previa comunicazione da parte delle interessate corredata da apposita certificazione medica, da inviare a mezzo e-mail all’indirizzo selezionegiornalisti@rai.it almeno dieci giorni prima della data prevista per le prove. Il mancato tempestivo inoltro di tale documentazione non consentirà a Rai di fornire adeguatamente l’assistenza richiesta. Preso atto della documentazione pervenuta, Rai adotterà le misure organizzative ritenute più idonee senza pregiudicare le tempistiche pianificate per la conclusione della procedura.
L’assunzione sarà condizionata al possesso dei requisiti di partecipazione indicati al Punto 1 ed all’insussistenza delle clausole di esclusione di cui al Punto 3 del presente Avviso, nonché al mantenimento dei requisiti professionali di legge.
La suddetta assunzione, inoltre, sarà condizionata alla rinuncia ad eventuali contenziosi pendenti con l’Azienda ovvero alla definizione di eventuali rapporti di lavoro a qualsiasi titolo instaurati con la medesima, mediante transazione in sede sindacale con espressa rinuncia da parte dell’interessato ad ogni pretesa nei confronti della Rai ex art. 2113 cc.
In coerenza con quanto stabilito dall’ordinamento della professione del giornalista (legge n.69/1963), non potranno essere assunti coloro i quali abbiano riportato condanne penali che importino l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Inoltre, non potranno essere assunti coloro i quali si trovino in una situazione di inconferibilità ed incompatibilità di cui al d.lgs. n. 39/2013 ed in particolare coloro i quali abbiano riportato condanne penali (anche con sentenza non passata in giudicato) per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del Libro II del Codice Penale (“Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione”), fermi restando gli ulteriori divieti e limiti all’assunzione previsti dalla normativa vigente.
Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2025-2027 all’atto dell’assunzione i candidati saranno chiamati a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità o di dichiarare le situazioni di conflitto di interesse e di incompatibilità anche potenziali.
Allegato A
Elenco prestazioni incluse per le risorse impegnate con contratto di lavoro autonomo
Codice Prestazioni
760 |
AUTORE TESTI CREATIVI NO VIDEO/VOCE |
763 |
AUTORE TESTI CREATIVI SI VIDEO/VOCE |
764 |
AUTORE TESTI ESPOSITIVI SI VIDEO/VOCE |
761 * |
AUTORE TESTI ESPOSITIVI NO VIDEO/VOCE |
726 |
ESPERTO ARTISTICO |
724 |
ESPERTO LETTERARIO E ARTI FIGURATIVE |
725 |
ESPERTO TECNICO SCIENTIFICO |
010 ** |
PRESENTATORE/INVIATO |
200 *** |
REGISTA/VIDEOMAKER |
(*) per i contratti formalizzati dal 28 gennaio 2021 il codice 762 identifica il collaboratore testi.
(**) il codice 010 è valido per i contratti formalizzati fino al 27 gennaio 2021; successivamente il codice da considerare è 012 e la descrittiva prestazione è “presentatore servizi/collegamenti”.
(***) il codice 200 con esclusivo riferimento alla prestazione di videomaker è valido per i contratti formalizzati fino al 27 gennaio 2021; successivamente il codice da considerare è 201 e la descrittiva è “filmaker”.
Allegato B
Elenco tipologia attività per le risorse utilizzate con un rapporto di lavoro subordinato
REDAZIONE DESK |
AUTORE TESTI |
CONDUTTORE/PRESENTATORE |
COLLABORATORE TESTI |
INVIATO |
VIDEOMAKER |
Allegato C
Elenco Redazioni Regionali
Abruzzo |
Basilicata |
Bolzano – Lingua Italiana |
Bolzano – Lingua Tedesca |
Bolzano – Lingua Ladina |
Calabria |
Campania |
Emilia-Romagna |
Friuli-Venezia Giulia – Lingua Italiana |
Friuli-Venezia Giulia – Lingua Slovena |
Liguria |
Lombardia |
Marche |
Molise |
Piemonte |
Puglia |
Sardegna |
Sicilia |
Toscana |
Trento |
Umbria |
Valle d'Aosta |
Veneto |